Gastrite+e+ulcere%3F+La+patata+dolce+potrebbe+essere+la+soluzione+che+cerchi
inranit
/2025/04/29/gastrite-e-ulcere-la-patata-dolce-potrebbe-essere-la-soluzione-che-cerchi/amp/
Alimenti e Nutrizione

Gastrite e ulcere? La patata dolce potrebbe essere la soluzione che cerchi

Pubblicato da
Francesca Bloise

La patata dolce ti garantisce il benessere gastrointestinale se soffri di gastrite, ulcere e reflusso acido. Perché fa bene e come mangiarla

Oggi sono sempre di più, nel mondo, le persone che soffrono di problemi gastrointestinali, di lieve ma anche di forte entità che possono rivelarsi nel tempo debilitanti compromettendo di non poco la qualità della vita.

Patata dolce per risolvere i problemi di gastrite e ulcere (Inran.it)

Nella maggior parte dei casi non c’è una cura vera e propria ma con attenzione si possono seguire delle strade che aiutano a stare meglio. Tra queste ce n’è una naturale che si dimostra essere molto efficace nel dare sollievo alle problematiche gastrointestinali, si tratta della patata dolce.

La patata dolce ed il benessere gastrointestinale

La patata dolce è un tubero che negli ultimi anni si è fatto conoscere ed apprezzare non solo per il suo gusto, ma anche per la sua composizione nutrizionale ed i benefici che riesce a regalare alla salute.

Originaria dell’America Centrale e appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae, la patata dolce riesce a garantire il benessere del sistema gastrointestinale grazie ai suoi componenti ed in particolare per le alte quantità di fibra alimentare.

Come e perchè la patata dolce garantisce il benessere gastrointestinale (Inran.it)

Questa, infatti, favorisce il corretto funzionamento intestinale, sostiene la salute digestiva e previene la stitichezza. Grazie alla presenza della vitamina A, inoltre, le mucose del tratto gastrointestinale si mantengono in salute mentre la vitamina C aiuta a guarire le ferite che si sono create all’interno del sistema digerente.

L’effetto della patata dolce

Come dicevamo la patata dolce può contribuire ad alleviare i sintomi dei problemi legati all’apparato gastrointestinale. In particolare, può essere utilizzata come “arma” contro la gastrite, che non va confusa con la colite. Grazie alla proprietà antinfiammatorie e alla fibra, allevia i sintomi e facilita il processo di riequilibrio del sistema.

Ideale è anche per attenuare le manifestazioni del reflusso acido. È un ottimo alimento, infatti, che aiuta a controllare l’acidità gastrica, merito della sua composizione alcalina e della capacità di regolare il pH gastrico.

Patata dolce: qual è l’effetto su gastrite ulcere (Inran.it)

Anche le ulcere, tra le problematiche più fastidiose legate allo stomaco, possono essere alleviate attraverso alcuni alimenti. La patata dolce è ideale nella prevenzione del trattamento di queste patologie per via delle sue proprietà antinfiammatorie e delle vitamine essenziali che contiene.

Come mangiare la patata dolce

La patata dolce è molto versatile in cucina e per i problemi gastrointestinali può essere preparata in vari modi. Si può realizzare, ad esempio, un’insalata di patata dolce e avocado, inserendo anche spinaci freschi e noci. La patata dolce può essere cotta al forno, facendola a fettine arricchendola con le erbe aromatiche e olio di cocco. Procedimento veloce e facile, sapore incredibile e sollievo per stomaco ed intestino.

Francesca Bloise

Pubblicato da
Francesca Bloise