Utensili e taglieri in legno, addio a cattivi odori e sporco: il segreto per una pulizia efficace

Come dire addio a cattivi odori e sporco in utensili e taglieri in legno? Ecco qual è il segreto in poche mosse.

Gli utensili in legno in cucina sono fondamentali per la vita quotidiana. Senza di essi non potremmo cucinare come si deve, non siete d’accordo? Ma il problema che si presenta molto spesso è come lavarli. Se si lavano come al solito o come tutte le altre cose potrebbero accadere degli inconvenienti molto fastidiosi. Allora, ecco qualche consiglio per togliere cattivi odori e sporco facilmente e senza problemi.

Utensili in legno
Utensili in legno (inran.it)

Il problema che spesso molte persone sottovalutano o a cui non pensano proprio è la caratteristica principale del legno. Il legno è poroso, questo significa che riesce ad assorbire tutto. Nel contesto della cucina naturalmente assorbe l’acqua, ma anche altro come il ragù, l’olio, per non parlare del detersivo usato per pulirli. Questo significa che poi odoreranno di detersivo, saranno macchiati e quant’altro.

Pulire gli utensili da cucina per togliere i cattivi odori: ecco come fare

In presenza di questi inconvenienti, è doveroso trovare una soluzione. Va da sé, infatti, che non si può lavare il cucchiaio di legno in lavastoviglie. Ma non si può nemmeno sopportare l’odore di alcuni cibi che rimane impregnato. Pensiamo all’aglio o alla cipolla. Risultano davvero fastidiosi. Allora, un piccolo trucco per pulire per bene gli utensili in legno consiste nell’usare due prodotti naturali.

Stiamo parlando del grande alleato domestico, ovvero il bicarbonato di sodio, e il limone. Si prende un po’ di bicarbonato, qualche goccia di succo di limone per creare una pastella densa. Basta stenderla sugli utensili o sui taglieri, lasciare ad agire qualche minuto e poi togliere con una spugna ruvida seguendo le righe del legno.

Utensili da cucina
Utensili da cucina (Inran.it)

Alla fine basta sciacquare sotto acqua corrente, per pochi secondi, e tamponare con un panno asciutto. In questo modo, le macchie di olio e di ragù spariranno, mentre i cattivi odori se ne andranno immediatamente.

Come asciugare per evitare fastidiosi inconvenienti

Molte persone commettono un grande errore anche quando si tratta di asciugare questi utensili da cucina. Non bisogna lasciarli molto tempo nell’acqua perché, come abbiamo detto, il legno assorbe tutto. Assorbendo troppa acqua a lungo, il legno può gonfiarsi, deformarsi e questo non va bene per noi. Quindi, mai acqua o umidità troppo a lungo.

Per questo motivo, serve un panno asciutto e tamponare per bene in ogni punto dopo averli lavati, magari con la pastella appena descritta e con poca acqua. In questo modo, sarà tutto perfetto.

Mestoli di legno
Mestoli di legno (Inran.it)

C’è anche chi adotta una tecnica particolare per riuscire a far durare gli utensili in legno più a lungo ed è quella di cospargerli di olio alimentare (olio di lino oppure olio di oliva). Qualche goccia da stendere su tutto il tagliere o il cucchiaio e lasciare riposare qualche ora. In teoria, il legno dovrebbe nutrirsi e diventare più resistente.

Come avete visto, ci sono degli errori comuni che vengono commessi con gli utensili da cucina. Una volta consapevoli di questi errori, basta prendere l’abitudine di agire correttamente ed è tutto risolto.

Gestione cookie