Le uova di gallina che siamo soliti consumare non hanno mai lo stesso colore, come mai questa particolarità? Dipende da alcuni fattori.
Le uova che depongono le galline, le stesse che poi portiamo in tavola, pronte per essere consumate, hanno colorazioni diverse. Il guscio delle uova, infatti, può essere di colore bianco, rosa chiaro, rosa scuro, oppure marroncino o maculato. In rari casi, le uova possono avere delle sfumature insolite, tendenti all’azzurro o al verde, oppure presentare dei puntini. Per quale motivo?

La colorazione del guscio delle uova, non solo delle galline, dipende da un complesso processo biologico, con il colore determinato dalla genetica dell’animale. In linea generale, come affermano gli esperti, si può addirittura intuire il colore delle uova prima che queste vengano deposte. Come fare? Oltre alla razza, basta osservare un particolare dell’animale: i lobi auricolari.
Da cosa dipende la colorazione delle uova di gallina: il particolare che in pochi conoscono
In realtà, le uova sono sempre bianche, prive di pigmento, e le galline che presentano i lobi auricolari bianchi produrranno solo uova senza colore, bianche. I gusci, infatti, sono costituiti da carbonato di calcio, che in seguito viene colorato in base alla genetica dell’animale. I libi auricolari sono determinati dal piumaggio. Le galline che presentano lobi di altro colore, produrranno uova dello stesso colore.
Si tratta di una questione di pigmenti. Gli animali con piumaggio scuro tenderanno a produrre uova con gusci di colore scuro. Quando le galline depositano le uova attraverso l’ovidotto, vi depositano i pigmenti sull’uovo bianco. Inizialmente, si forma l’ovulo nelle ovaie, dopodiché, quando l’uovo si forma completamente, l’ascia l’ovaio e si sposta all’interno dell’ovidotto, dove attraversa un’altra fase, formandosi completamente.

Le uova, prima di essere depositate, attraversano cinque fasi precise, in un procedimento che avviene nel giro di 24 ore. La pigmentazione si imprime sull’uovo bianco nella quarta fase. Nella colorazione, oltre al piumaggio, è determinante ovviamente la razza della gallina. Le galline dal piumaggio bianco, come le Livorno, depongono uova bianche, le galline dal piumaggio marrone, come le Rhode Island Red, depongono uova rosa scuro.
Il colore delle uova della galline, come è determinato e perché è differente
La colorazione scura è determinata da un pigmento chiamato protoporfirina, mentre il pigmento che dona al guscio una colorazione bluastra si chiama oocianina, tipico della razza americana Ameraucana. E le uova maculate? È facile imbattersi in uova maculate, che presentano sul guscio varie colorazioni, oppure composte da tantissimi puntini scuri. Cosa significa quando il tuorlo dell’uovo è chiaro oppure è scuro?

In tal caso, si tratta di uova che possono apparire sporche, ma che in realtà, durante la fase di produzione e di pigmentazione, hanno subito un effetto disturbato dettato da una ghiandola del guscio difettata. Altrimenti, le uova possono essere maculate in caso di eccesso di calcio nell’organismo della gallina. Insomma, le colorazioni delle uova possono essere tantissime, per questioni genetiche, per via della razza, per difetti di produzione, ma anche per il tipo di allevamento.