Il cibo che hai comprato ha fatto subito la muffa: non era cattivo, ma lo hai semplicemente conservato male

Ci sono alcuni alimenti che vanno subito a male, ma non è colpa degli alimenti piuttosto del nostro sistema di conservazione

La Pasqua è da poco terminata, ma si sa, la spesa che si fa durante le festività è sempre grande, soprattutto quando si hanno ospiti. Si cerca sempre di comprare di più, per evitare brutte figure e essere più sereni senza ansie inutili. Che succede in questo caso? Ovviamente rimane molto cibo che deve essere consumato, altrimenti va sprecato. In questo caso, quindi, dobbiamo fare in modo che tutti gli alimenti rimasti vadano conservati come si deve.

formaggio ammuffito
Come conservare gli alimenti per evitare che ammuffiscano-inran.it

Gli alimenti che tendono ad avanzare sempre sono salumi e formaggi. Ingredienti davvero delicati, in quanto se non vengono conservati bene fanno subito la muffa. In questo modo sprechiamo cibo e denaro. Spesso associamo la muffa alla bassa qualità di un determinato alimento, ma non nella maggior parte dei casi, è colpa nostra. Un ingrediente solitamente va a male, quando non lo conserviamo in modo corretto. Scopriamo i consigli da mettere in atto per mantenere questi alimenti sempre freschi, in modo da mangiarli quando vogliamo.

Muffa sul cibo? Lo conservi male: ecco i consigli da mettere in pratica

Per quanto riguarda il formaggio, ci sono alcuni escamotage per far sì che duri più a lungo. La prima cosa da fare, e questo è un errore consueto, non bisogna mettere la pellicola alimentare. L’ideale sarebbe avvolgerlo nella carta forno oppure nella cera d’api, dopodiché bisogna metterlo in un contenitore ermetico. Un altro accorgimento riguarda lo scomparto del frigo in cui va posizionato. Questo alimento, quando è fresco, va messo, infatti, nella parte più fredda del frigo, con una temperatura che va dai 2 ai 4 gradi. Quando si tratta di una formaggio stagionato, invece, va messo nella parte meno fredda, con 8 e 10 gradi.

conservare i salumi in frigo
Salumi e formaggi ammuffiscono subito? Ecco come conservarli-inran.it

Per quando riguarda, invece, il congelamento, vanno congelati solo i formaggi che si usano per cucinare perché il congelamento modifica la texture. Quindi meglio congelare quelli grattugiati da usare in cottura. Inoltre il formaggio non va lasciato fuori dal frigo per più di un’ora, soprattutto quando fa caldo, altrimenti si deteriora. E per quanto riguarda i salumi, invece? Solitamente tendiamo ad affettarne più del dovuto, e il resto come si conserva? Gli affettati vanno conservati in un contenitore ermetico, in frigo nella parte centrale, ovvero dove la temperatura si mantiene sui 5 gradi.

I salumi affettati aperti, invece, devono essere messi in un contenitore ermetico o in una pellicola trasparente, in frigo ovviamente. Questi devono essere conservati  entro 3/5 giorni. I salumi in sottovuoto possono durare tanto, dai 2 ai 6 mesi in frigorifero. Dopo l’apertura, vanno conservati per massimo 7 giorni ed evitare di congelarli. I salumi interi, invece, vanno conservati in luoghi freschi e asciutti, come ad esempio le cantine, dove la temperatura va dai 15 ai 20 gradi. È inoltre importante avvolgerli in carta oleata.

Gestione cookie