L%26%238217%3Bagrume+calabrese+che+vale+una+fortuna%3A+il+perch%C3%A9+proprio+non+te+lo+aspetti
inranit
/2025/04/26/lagrume-calabrese-che-vale-una-fortuna-il-perche-proprio-non-te-lo-aspetti/amp/
Alimenti e Nutrizione

L’agrume calabrese che vale una fortuna: il perché proprio non te lo aspetti

Pubblicato da
Francesca Bloise

C’è un frutto che si coltiva e fruttifica solo in Calabria: è il principe degli agrumi e oggi produce un giro d’affari di 150 milioni

Gli agrumi sono tra i principali frutti che la terra ci regala e di cui l’Italia ne va orgogliosa. Ne è tra i produttori principali al mondo grazie soprattutto alle regioni del Sud Italia dove le varie specialità si sviluppano ormai da secoli.

Scopriamo l’agrume calabrese unico e dal grande valore (Inran.it)

Sicilia e Calabria le culle degli agrumi tra arance, mandarini, limoni e tante altre specie più particolari molto apprezzate da mezzo mondo. Ma sapete che in particolare in Calabria ce n’è una specialità che vale una fortuna? Scopriamo di quale si tratta.

Il principe degli agrumi: conosciamo il bergamotto

In Calabria, ed in particolare lungo la costa jonica di Reggio Calabria, si estendono delle coltivazioni che non si trovano da nessun’altra parte al mondo. Parliamo del bergamotto, il principe di tutti gli agrumi, dalla forma e dal colore particolare , verde con una bruccia crespa, che cresce e fruttifica solo lungo la Costa dei Gelsomini, nel cuore della Magna Grecia.

Appartiene alla famiglia delle Rutacee, e con la sua particolarità, avvolto anche da un po’ di mistero, da tempo ha conquistato non solo gli esperti di profumi, ma anche chef e cittadini, arrivando sulle tavole con grande apprezzamento, anche per via dei suoi benefici per la salute. E’ un vero protagonista delle coltivazioni calabresi che tutti stanno iniziando a scoprire ed amare.

Pianta di bergamotto (Inran.it)

Tra tradizione ed eccellenza, il bergamotto con la sua filiera genera un indotto economico senza precedenti. Il giro d’affari è impressionante: stimato in 150 miliardi per gli usi culinari ma soprattutto per la trasformazione dell’agrume in olio essenziale, ingrediente che si trova nella maggior parte dei profumi realizzati nel mondo.

Il bergamotto: tra profumi e cucina

In molti ancora non lo conoscono, non ne hanno mai sentito parlare, altri cominciano ad interessarsene ma c’è da dire che il bergamotto è il re dei profumi. Basta pensare che il 75% delle fragranze che oggi vengono prodotte nel mondo custodisce in sé una nota di bergamotto.

Basta solo questo per comprendere l’alto valore commerciale dell’agrume oltre che della fama internazionale che questo prodotto oggi ha conquistato. A tutto questo c’è da aggiungere il potenziale che il bergamotto sta sviluppando in cucina.

Bergamotti tra le mani (Inran.it)

In molti lo stanno riscoprendo, non solo in pasticceria, con usi innovativi anche nelle preparazioni salate: dalla ricotta aromatizzata al bergamotto al pesto e alla maionese che presentano note e sentori dell’agrume.

Un grande valore

In un mondo che va sempre di fretta e che punta alla velocità, al già pronto, oggi si fa strada un ingrediente non solo unico al mondo, che cresce solo in Calabria, ma che è capace di stupire perchè sa unire tradizione e innovazione, ma anche arte e scienza, di fare tra ponte tra passato e futuro, così da configurarsi come unico, raro e per questo da apprezzare e riscoprire.

Francesca Bloise

Pubblicato da
Francesca Bloise