Se+hai+pi%C3%B9+di+40+anni%2C+questo+%C3%A8+il+metodo+infallibile+per+riattivare+il+metabolismo
inranit
/2025/04/24/se-hai-piu-di-40-anni-questo-e-il-metodo-infallibile-per-riattivare-il-metabolismo/amp/
Alimenti e Nutrizione

Se hai più di 40 anni, questo è il metodo infallibile per riattivare il metabolismo

Pubblicato da
Michele D Agostino

Dopo i 40 anni, per via dello stile di vita, il metabolismo rallenta: il metodo infallibile per stimolarlo e le strategie per riattivarlo

Con i 40 anni, lo stile di vita della maggior parte delle persone tende a cambiare. Si diventa più sedentari, soprattutto dopo lunghe giornate lavorative o se si hanno figli, è difficile essere attivi fisicamente. Per questa ragione il metabolismo tende a rallentare e quindi si assiste anche ad un aumento di peso e non ci si sente più tonici e in forma. Non si tratta solo dello stile di vita, ma anche dei cambiamenti ormonali che causa una diminuzione della massa muscolare. Si tratta di fattori comuni con l’aumentare dell’età, ma si possono combattere nei modi giusti.

Come riattivare il metabolismo a 40 anni-inran.it

Anche se l’invecchiamento è una cosa naturale, ci sono molti modi per contrastare questa condizione, in primis per quanto riguarda il metabolismo. Con qualche buona abitudine, si può fare davvero tanto. Fare esercizi di forza è una delle cose migliori che puoi fare. Non servono attrezzi da palestra: vanno bene anche esercizi a corpo libero o con elastici. Prova questo esercizio: è formidabile per ridurre il girovita! Bastano un paio di sessioni a settimana per mantenere (o aumentare) i muscoli e aiutare il metabolismo a restare attivo. Più muscoli hai, più calorie bruci, anche mentre guardi la TV.

Come riattivare il metabolismo dai 40 anni in su-inran.it

Le proteine sono fondamentali per mantenere i muscoli e aiutare il corpo a “bruciare” meglio. Non si tratta solo di quantità, ma anche di come le distribuisci durante la giornata. Meglio spalmare le proteine tra colazione, pranzo e cena, piuttosto che mangiarle tutte in un solo pasto. Fonti buone? Uova, carne magra, pesce, legumi, yogurt greco. Alcuni ingredienti possono dare una mano al metabolismo. Spezie come peperoncino, zenzero, il tè verde o anche un buon caffè possono aumentare leggermente il dispendio energetico. Non fanno miracoli, ma inseriti in un’alimentazione equilibrata, sono davvero utili.

Dormire poco o vivere sempre sotto pressione può sballare gli ormoni che regolano fame, energia e accumulo di grasso. Quando siamo stanchi o stressati, tendiamo a mangiare di più e muoverci di meno. Imparare a gestire lo stress e dormire abbastanza (almeno 7 ore per notte) è importante tanto quanto mangiare bene o allenarsi. Non serve fare maratone: anche le piccole cose contano. Camminare di più, usare le scale invece dell’ascensore, alzarsi spesso dalla sedia, persino gesticolare… tutto questo contribuisce al dispendio energetico. Il movimento quotidiano fa la differenza, soprattutto a lungo termine.

Michele D Agostino

Pubblicato da
Michele D Agostino