A volte capita di notare una schiuma durante la minzione, se questo fenomeno si protrae a lungo potrebbe indicare dei problemi di salute.
Capita a tutti di notare, ogni tanto, della schiuma durante la minzione. La schiuma nelle urine è un fenomeno molto comune e frequente, e può essere scatenato da tantissimi fattori. Se ciò avviene ogni tanto è del tutto normale, ma se il fenomeno persiste, allora è meglio contattare il proprio medico, poiché una condizione del genere potrebbe essere un campanello di allarme.

In linea generale, la schiuma nella pipì può essere determinata da abbondanza di proteine (proteinuria), da un getto forte, da uno stato di gravidanza, da obesità, da una leggera disidratazione, dai residui di sperma nell’uretra, oppure semplicemente dal contatto dell’urina con i detergenti utilizzati per la pulizia del water. E ancora, da un trauma subito ai genitali, da un’infezione alle vie urinarie o dall’assunzione di farmaci. Ma quando il problema si protrae per giorni?
Schiuma nelle urine, un fenomeno molto comune, ma attenzione se il fenomeno si protrae per giorni
Dunque, notare la schiuma nell’acqua del wc, durante la minzione, è del tutto comune. Il fenomeno, però, può essere determinato da cause innocue, come quelle appena elencate, oppure può essere generato da problemi di salute ben più gravi. Se il problema persiste per più giorni, oppure se la schiuma è fin troppo abbondante o viene accompagnata da altri sintomi, meglio farsi controllare.
La schiuma nelle urine può essere di origine patologica, e si accompagna ad altri sintomi, come nausea, dolore alla schiena, gonfiore delle gambe, debolezza, sangue nella pipì, urina di colore acceso e scuro, odore molto forte. Se il problema dura diversi giorni, probabilmente si ha un’infezione in corso, oppure altri problemi come amiloidosi, mieloma multiplo, nefrite lupica. Le cure dipendono dal fattore scatenante, in certi casi si agisce assumendo farmaci antibiotici, in caso di infezione, nei casi più gravi può essere necessario sottoporsi a un intervento chirurgico.

Per quanto riguarda le donne in stato di gravidanza, se la schiuma è accompagnata da sintomi come dolore alla pancia, emicranie, aumento della pressione del sangue, vista annebbiata, allora meglio recarsi in pronto soccorso. Spesso, però, la schiuma nelle urine è scatenata da un’infezione ai reni, come la nefrite, ossia l’infiammazione che colpisce alcune aree e tessuti dei reni.
I sintomi da tenere d’occhio quando si nota la schiuma durante la minzione
Infezioni ai reni possono essere generate da diverse cause, come malattie autoimmuni, oppure abuso di farmaci o esposizione a un ambiente tossico, ma anche dal diabete e dall’ipertensione, che danneggiano i vasi sanguigni. In caso di nefrite, la terapia prevede l’assunzione di farmaci per la pressione e antinfiammatori o antibiotici, oppure una dieta drastica e a basso contenuto di sodio. Nei casi più gravi si ricorre al trapianto di rene.

Tuttavia, la presenza di schiuma nella pipì raramente rappresenta un problema serio, solitamente è una condizione temporanea che si risolve in poche ore, scatenata da cause banali. Nella maggior parte dei casi, il problema si risolve da solo in poco tempo, oppure, in caso di infezione alle vie urinarie o di trauma ai genitali, ci vogliono pochi giorni e l’assunzione di blandi farmaci. In caso di dubbi e di persistenza del problema, però, meglio sottoporsi a controlli specifici.