La strana macchia scura apparsa sul viso di Papa Francesco: ecco cosa potrebbe essere

Da cosa dipende la grande macchia nera comparsa sul volto di Papa Francesco? Gli specialisti hanno fatto delle ipotesi

Gli occhi di tutto il mondo sono puntati da alcuni giorni su Roma ed in particolare su Papa Francesco, morto lo scorso 21 aprile. Da ieri la salma del Santo Padre è esposta nella Basilica di San Pietro per consentire ai fedeli di dare un ultimo saluto. Sarà così fino a venerdì, sabato mattina, poi, i funerali con il trasferimento e la sepoltura nella chiesa di Santa Maria Maggiore, come chiesto dal vescovo di Roma.

Macchia scura Papa Francesco
La salma di Papa Francesco (Inran.it)

Da quando sono apparse le prime immagini della salma di Francesco, prima esposta preso la cappella di Santa Marta, dove il pontefice risiedeva, l’attenzione è caduta su una strana macchia scura apparsa sul suo volto. Ma di cosa si tratta?

La macchia scura sul volto di Francesco, cosa dicono gli esperti

La larga macchia scura che è comparsa sulla parte sinistra del volto di Francesco ha incuriosito da subito tutti. Dal Vaticano non è stato comunicato nulla in merito ma alcune ipotesi sono state fatte da alcuni esperti.

Non si sa con precisione se la macchia sia una causa dell’ “ictus cerebrale seguito da coma e collasso cardiocircolatorio irreversibile”, come è stato riportato nel certificato di morte diffuso dalla sala stampa vaticana oppure di un evento post-mortem.

Macchia scura Papa Francesco
La camera artente di Francesco allestitsa a Santa Marta (Inran.it)

Le ipotesi sono diverse ma su queste, come gli stessi specialisti che sono intervenuti a riguardo hanno specificato, non vi è certezza.

L’ipotesi della caduta

Tra le cause scatenanti che hanno portato alla formazione della macchia nera sul volto di Bergoglio potrebbe esserci una caduta avvenuta dopo il risveglio. Lo riporta la neurologa Sabrina Anticoli dirigente della Stroke Unit presso il San Camillo di Roma che in un’intervista a Leggo ha spiegato che la macchia potrebbe essere stata causata da “trauma da caduta al risveglio per emiplegia”.

In seguito all’ictus, il Pontefice potrebbe essere stato colpito da una paralisi da un lato del corpo ed essere caduto al suo risveglio provocando un ematoma. La teoria della caduta dopo l’ictus, viene ritenuta plausibile anche da un ematologo di Madrid, di cui non è stato reso noto il nome, intervistato dal giornale spagnolo Diario AS.

Macchia scura Papa Francesco
Il saluto di Giorgia Meloni a Papa Francesco (Inran.it)

Per lo specialista la caduta è molto probabile, soprattutto per il fatto che il Santo Padre assumeva farmaci anticoagulanti. In questi casi e con l’età, la formazione dei lividi è elevata, anche solo con una piccola pressione.

Ed il su medico personale che dice?

Sergio Alfieri, medico che ha seguito Papa Francesco nel corso dei ricoveri al Policlinico Gemelli, al TG1 ha spiegato che, quando lui è giunto a Santa Marta, la mattina del 21 aprile, il Santo Padre era ancora vivo: “Aveva gli occhi aperti, l’ossigeno e una flebo, ma non era vigile”. Dalla sua visita è emerso che non c’erano problemi respiratori, “era vivo ma era in coma” e dunque non si è reso conto di quello che stava succedendo. “Sarà partito un embolo, avrà avuto un ictus – ha spiegato – ma posso dirlo con certezza: il Santo Padre non ha sofferto”. Su una possibile caduta ed un successivo trauma lo specialista non ha fatto accenni.

Gestione cookie