La+muffa+in+casa+tua+ha+le+ore+contate%3A+il+segreto+per+debellarla+sta+nella+temperatura
inranit
/2025/04/23/la-muffa-in-casa-tua-ha-le-ore-contate-il-segreto-per-debellarla-sta-nella-temperatura/amp/
Lifestyle

La muffa in casa tua ha le ore contate: il segreto per debellarla sta nella temperatura

Pubblicato da
Francesco D'Andolfo

Vuoi dire addio alla muffa in casa tua? Il segreto per debellarla sta nella temperatura: come agire subito per non avere problemi.

Ogni giorno,  nelle nostre case, siamo alla continua ricerca di soluzioni per fronteggiare diverse problematiche.

Muffa in casa: la soluzione sta nella temperatura? – Inran.it

Le faccende domestiche sono di grande importanza perché permettono di mantenere igiene e pulizia in casa e di allontanare ospiti indesiderati come acari, insetti e animali vari. Ci sono cose che richiedono ovviamente un’attenzione maggiore e vanno pulite anche più volte al giorno mentre altre richiedono un lavoro maggiore ma soltanto un paio di volte al mese: organizzarsi è la chiave giusta per non fallire.

Tra batteri e germi, c’è poi un’altra cosa che richiede grande attenzione: stiamo parlando ovviamente della muffa. Per definizione,  è un fungo che cresce in presenza di umidità e di scarsa ventilazione e si presenta con macchie scure che possono essere di colore verde, nere o marroni. La muffa è ovviamente antiestetica, con macchie che rovinano la parete e che sicuramente demoliscono l’armonia dell’abitazione. Questo tipo di fungo può però rappresentare un grosso pericolo anche per la salute poiché rilascia delle spore nell’ambiente che, soprattutto nei soggetti più deboli, sono pericolosissime. I sintomi più comuni legati alla presenza di spore nell’aria sono tosse, starnuti, mal di gola e difficoltà respiratorie. Con molta probabilità,  con un gioco di temperature potete agire sulla muffa e risolvere la problematica: scopriamo insieme il motivo.

Muffa in casa, la soluzione per debellarla sta nella temperatura? Il metodo da conoscere

Ogni giorno, siamo alla continua ricerca di metodi fenomenali per risolvere in breve tempo anche i problemi piĂą fastidiosi.

Muffa in casa: come affrontare il problema – Inran.it

Il metodo che stiamo per vedere, tuttavia, richiede grandi competenze e un margine di errore minimo. Le temperature estreme, infatti possono uccidere le spore della muffa, che non riesce a sopravvivere ad esempio a temperature superiori ai 60 gradi per un lungo periodo. Applicare poi temperature così elevate ai muri potrebbe danneggiare le superfici.

Se non avete materiali porosi come i muri, ma piastrelle o tessuti, per eliminare la muffa potete usare un semplice trucco: il vapore a 100 gradi che eliminerà ogni traccia. Anche le basse temperature inibiscono la crescita della muffa ma non la eliminano definitivamente. Ma qual è la temperatura ideale per la crescita della muffa? Solitamente si aggira tra i 15 e i 30 gradi, con umidità superiore al 60%. Per questo motivo, per evitare la sua crescita, vi consigliamo di mantenere una temperatura interna tra I 19 e i 22 gradi che evita la formazione della condensa, ma non elimina quella esistente. L’uso di deumidificatori può sicuramente fornirvi un grosso aiuto: usateli e cercate di mantenere un’umidità al 50% che combatte la proliferazione della muffa.

Il trucco per rimuovere la muffa – inran.it

Potete infine fare delle mosse meccaniche per prevenire la formazione di muffa: asciugate ad esempio le pareti se vedete delle goccioline e aprite spesso le finestre per mantenere un ambiente ventilato.

Francesco D'Andolfo

Pubblicato da
Francesco D'Andolfo