Attenzione alle trappole invisibili e strategiche che ci sono nei supermercati, probabilmente ne sei vittima anche tu.
Andare al supermercato a fare la spesa è indispensabile per tutti noi. Solo in questo posto riusciamo a trovare il cibo e tutti gli accessori e prodotti che ci servono nella nostra vita quotidiana. Però, andare nei supermercati significa anche cadere in trappole ben orchestrate o comunque fare errori senza nemmeno accorgersene. Quindi, in questo articolo vogliamo mettervi in guardia.
Tra strategie adottate per “ingannare” il consumatore, o semplicemente per portarlo a comprare di più, ed errori che facciamo noi appena usciamo di casa, è facile spendere più del dovuto. Non solo, ma magari commettiamo errori anche sull’acquisto dei prodotti e non prendiamo quelli di qualità, ma quelli meno buoni e salutari. Ci sono una serie di accortezze da tenere presente quando si va a fare la spesa ed ecco quali sono.
Non è un mistero per nessuno che i supermercati adottino delle strategie precise per portare il consumatore a spendere più soldi di quello che dovrebbe. Possiamo dire, ad esempio, che i pavimenti sono costruiti in modo tale da rallentare la camminata con il carrello, oppure l’assenza di finestre porta la persona a perdere la cognizione del tempo.
Queste sono solamente due delle strategie adottate, ma ce ne sono molte. Pensiamo alla disposizione dei prodotti sugli scaffali. I prodotti più costosi vengono messi ad altezza d’occhio, così si notano subito e il consumatore prende al 90% quelli, senza cercare in alto o in basso, dove ci sono quelli che costano di meno. A proposito di prezzo, un primissimo errore che possiamo già svelarvi è quello di fidarsi delle promozioni “prendi 3 e paghi 2“. Sembra che prometta un risparmio, ma in molti casi non è così.
Spesso, infatti, una persona ha bisogno solo di una confezione di quel prodotto, ma cede comunque vedendo l’offerta. Succede che poi le altre due confezioni scadono. Oppure, potrebbe essere che davvero il prezzo non sia per nulla conveniente. Ma ci sono anche altri errori da non fare e ve li sveliamo qui di seguito.
Oltre a non farsi ingannare dalle offerte, ci sono altri errori da evitare. Il primo errore che si commette più spesso è quello di non fare la lista della spesa. Sembra banale, ma non lo è affatto. Avere una lista delle cose che mancano e seguire soltanto quella è un punto fondamentale per spendere solo il necessario e per non sprecare i prodotti.
Poi, mai andare a fare la spesa se si ha fame. La fame scatena l’acquisto impulsivo di cose che ci fanno venire l’acquolina in bocca. Si spende di più del previsto e si acquistano snack poco salutari. Per evitarlo basta veramente poco, anche mangiare un po’ di frutta secca o un frutto prima di andare al supermercato. Ora concentriamoci sul costo e sui prodotti. Prima cosa da fare: rispettare sempre la stagionalità. Acquistare prodotti di stagione, e non fuori stagione anche se questi sono disponibili, ci aiuta a stare meglio con la salute, ci dà un maggiore sapore e piacere nel mangiare e si dà un’impronta ecologica non indifferente.
Infine, leggere sempre l’etichetta compreso il prezzo del prodotti al chilo. Questo è un aspetto troppo sottovalutato ancora. Nell’etichetta ci sono tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno sugli ingredienti utilizzati, sulla qualità e la provenienza di un prodotto e su quanto costa al chilo. Spesso ci sono delle immagini o dei formati che sono ingannevoli.
In conclusione, proviamo ad adottare queste accortezze se siamo consapevoli di commettere questi errori al supermercato. In questo modo si fa una spesa più economica, sostenibile ed intelligente.