Vuoi provare una ricetta fenomenale? Con questo procedimento di Iginio Massari puoi preparare un dolce spettacolare: da non credere
Al giorno d’oggi, tutti riescono a preparare meravigliosi dolci in casa senza troppa fatica: sul web e sui social network, è facile trovare ricette e procedimenti sbalorditivi.

Anche i grandi pasticcieri condividono online i propri segreti e svelano ai seguaci procedimenti sbalorditivi. Iginio Massari, ad esempio, è uno dei maestri pasticcieri più famosi d’Italia: parliamo anche di un volto storico della nostra televisione, avendo preso parte a programmi seguitissimi dai telespettatori.
Quest’oggi vogliamo mostrarvi il suo trucco per ottenere una straordinaria pasta frolla: non servono grandi procedimenti, ma occorre avere una grande attenzione e un minimo di passione per il lavoro fai da te. Seguendo il suo metodo, siamo sicuri che riuscirete finalmente a preparare un qualcosa di veramente fantastico.
La Frolla perfetta di Iginio Massari: provare per credere, è troppo buona
Sul web circolano anche i procedimenti segreti dei grandi maestri e dei pasticcieri più famosi d’Italia. Il metodo di Iginio Massari per ottenere una pasta frolla perfetta è davvero notevole: vediamolo insieme.

INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 100 g di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
- 1 baccello di vaniglia o la scorza di un limone
- 40 g di tuorli d’uovo
- 150 g di burro freddo
PROCEDIMENTO
La preparazione, come accennato poco fa, non è difficile ma richiede un minimo di attenzione. Per prima cosa, versate in una ciotola il burro freddo tagliato a pezzetti con lo zucchero a velo. Lavorate il composto fino ad ottenere una consistenza sabbiosa: a questo punto, aggiungete anche i tuorli d’uovo, il sale, gli aromi. Mescolate e cercate di ottenere un composto omogeneo, evitando però di lavorarlo per troppo tempo.
Incorporare quindi anche la farina setacciata e lavorate fino ad ottenere un impasto uniforme. Come suggerito da Iginio Massari, non dovete lavorare troppo l’impasto altrimenti rischierete di perdere la sua friabilità. In ogni modo, quando avrete tra le mani un panetto, avvolgetelo in una pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per almeno due ore. L’ideale sarebbe quello di lasciare l’impasto per tutta la notte in frigorifero. Grazie a questo passaggio, la vostra pasta frolla sarà più facile da lavorare.

Lo stesso Iginio fornisce anche dei suggerimenti preziosi. Il burro e le uova da utilizzare, ad esempio, dovrebbero essere molto freddi per un risultato finale migliore. Anche la fase del riposo, poi, è troppo importante: un impasto che non ha “riposato” molto, tenderà a rompersi e a danneggiarsi durante la cottura. Come anticipato poco fa, potete usare la pasta frolla in questione per crostate, biscotti da tè e dolci ripieni. I grandi chef stanno svelando sui social i loro segreti: “rubare” la loro arte non è di certo un peccato!