Tutti i microonde hanno una caratteristica che non riguarda solo l’estetica, ha un compito ben preciso: ecco a cosa serve
Il microonde fa parte della nostra vita quotidiana e ha rivoluzionato il nostro modo di cucinare. Basta infatti premere un tasto per avere in pochi minuti molti piatti pronti, oppure il latte e il caffè riscaldato, così come la cena. Grazie a questo elettrodomestico, non dobbiamo più scaldare con le padelle, così facendo risparmiamo tempo e fatica. Con questo dispositivo si possono fare molte cose, come scongelare gli alimenti, preparare piatti veloci, cuocere le verdure. Anche se c’è un errore che fanno tutti mettendo all’interno anche questi cibi che non vanno messi.
Possiamo dire che quasi tutti gli italiani ce l’hanno in casa perché è davvero indispensabile. Si tratta di un elettrodomestico efficiente perché ottimizza il tempo e rende la vita molto più facile e gestibile a livello di tempo. C’è però un dettaglio che spesso incuriosisce e che molti associano all’estetica ma in realtà ha una vera funzione. Si tratta della griglia nera sullo sportello, ma a cosa serve questa retina?
Il cuore del microonde è un apparecchio chiamato magnetron. È lui a trasformare l’energia elettrica in onde elettromagnetiche ad alta frequenza. Una volta emesse, queste onde fanno vibrare le molecole d’acqua presenti nei cibi. Ed è da lì che nasce il calore: più le molecole si muovono, più si scaldano.
A differenza dei forni tradizionali, che riscaldano il cibo “da fuori”, nel microonde il processo parte dall’interno: è il cibo stesso che genera il calore, e poi lo diffonde al resto. Ed è anche per questo che cuoce (o scalda) molto più velocemente. È vero: usiamo il microonde ogni giorno senza pensarci troppo. Lo accendiamo per scaldare, scongelare o cucinare qualcosa al volo. È comodo, veloce e ci ha semplificato la vita. Ma non per questo va preso alla leggera.
Piccoli danni, come una guarnizione usurata, una porta che non si chiude bene o quella retina metallica sullo sportello che si è rovinata, possono mettere a rischio la sicurezza. Le microonde non si vedono, non si sentono, ma se escono dal forno possono essere pericolose. Ecco perché ogni microonde, vecchio o nuovo che sia, ha sempre una retina metallica all’interno dello sportello. Quella specie di reticolato nero che si vede sul vetro del microonde non è un elemento estetico. È una rete metallica finissima, fondamentale per impedire alle microonde di uscire dal forno.
Ma come funziona? trattiene l’energia dentro il forno, mentre noi possiamo continuare a guardare il nostro piatto che gira senza rischi. Questa rete fa parte di un sistema di protezione noto come gabbia di Faraday: un metodo inventato già nell’Ottocento, che oggi troviamo applicato anche in tecnologie quotidiane. Ma perché è nera? Anche il colore della rete ha una sua logica: è nera per evitare riflessi, così possiamo vedere meglio il cibo mentre cuoce. Un dettaglio che sembra da poco, ma che permette di usarlo in modo più efficiente.