Il cromosoma Y è sempre meno diffuso, significa che in futuro gli uomini spariranno dalla Terra? Facciamo il punto della situazione.
Un fenomeno al quale stiamo assistendo già da diversi anni è quello del cromosoma Y in declino progressivo, sempre meno diffuso. Se il cromosoma Y sta scomparendo lentamente, in futuro non ci saranno più uomini? Si tratta di una domanda lecita e che sta sollevando molteplici dubbi, ma tutto ciò significa che siamo di fronte al preludio dell’estinzione maschile?

Sappiamo che i cromosomi che determinano il genere di un essere umano sono XX e XY, se le mamme possono trasmettere ai figli solo il cromosoma X, i papà determinano il genere del nascituro. Eppure, da tempo stiamo assistendo a un declino del cromosoma Y. Gli uomini sono a rischio estinzione? La sopravvivenza della nostra specie è in pericolo? Scopriamo cosa rivela la comunità scientifica.
Pericolo per la sopravvivenza della specie umana: sempre meno uomini sul pianeta
Il cromosoma Y è determinato dall’eredità genetica trasmessa dal padre, e ciò avviene per tutti i mammiferi. Secondo le ultime ricerche scientifiche, questo cromosoma sta diminuendo progressivamente. Significa che in un futuro lontanissimo, parliamo di milioni di anni, gli uomini scompariranno dalla Terra. Si tratta di un’ipotesi plausibile, oppure la nostra specie è destinata a subire una mutazione genetica?
Il fatto è che il cromosoma X contiene circa 900 geni, in grado di svolgere qualsiasi funzione, mentre il cromosoma Y contiene solo 55 geni, perciò è molto più limitato. Tuttavia, nonostante i maggiori limiti, il cromosoma Y è ovviamente importantissimo, fondamentale per la prosecuzione della specie, poiché permette lo sviluppo dei maschi nella fase embrionale.

Il cromosoma maschile contiene il gene SRY, essenziale per lo sviluppo dei genitali maschili, che prendono origine circa dodici settimane dopo il concepimento, producendo gli ormoni maschili, come il testosterone. Se gli altri cromosomi hanno due copie in ogni cellula, quindi possono ricombinarsi e affrontare delle mutazioni, i cromosomi Y sono presenti in una copia soltanto, e quindi non possono rimescolarsi.
Cromosoma Y verso l’estinzione: sarà la fine per la specie umana? Facciamo chiarezza
Se il cromosoma maschile Y non può ricombinarsi, è destinato a scomparire. Tuttavia, alcune ricerche hanno messo in evidenzia le capacità particolari del cromosoma Y, in grado di acquisire copie multiple dei geni, rallentando il processo di estinzione. Forse, proprio grazie a questa caratteristica, il cromosoma Y riuscirà a sopravvivere, ma non tutta la comunità scientifica è concorde.

Gli uomini, nel prossimo futuro potrebbero affrontare una risposta evolutiva, combattendo il declino del cromosoma, sviluppando un nuovo tipo di gene. Dunque, se il cromosoma Y dovesse scomparire, non è detto che gli uomini siano condannati all’oblio. Tra l’altro, le tecniche scientifiche più avanzate permettono già da oggi di sperimentare alternative alla procreazione tradizionale. Insomma, al momento non ci sarebbero rischi, magari se ne riparlerà tra qualche milione di anni.