Detrazione dei farmaci online, si può fare? Cosa sapere in merito e cosa agire per non sbagliare e perdere gli sgravi fiscali
La detrazione fiscale per le spese dedicate ai farmaci, ai presidi sanitari e alle visite specialistiche è uno degli aspetti che maggiormente gli italiani apprezzano sul fronte degli aiuti che lo Stato ha stabilito nei confronti dei cittadini. E’ necessario però compilare il modello 730/2025 in modo corretto e senza errori. E così una domanda nasce spontanea.

Ma oltre agli acquisti che si effettuano in farmacia, si può chiedere anche il rimborso per i farmaci comprati online? Scopriamo come stanno le cose e cosa è interessante sapere.
Acquisti dei farmaci online e detrazioni: cosa sapere
L’acquisto di farmaci online è una prassi che si svolge sempre più con frequenza. Una realtà che si è consolidata con la pandemia e che è cresciuta sempre di più. Ma la detrazione dei farmaci nel modello 730/2025 può essere richiesta anche per quelli acquistati online?
Una domanda più che lecita e sulla quale è necessario puntualizzare alcuni aspetti. In primis dobbiamo chiarire che sul web è possibile comprare solo i farmaci da banco, come integratori, antidolorifici, antinfiammatori e prodotti che riguardano salute e benessere. Si tratta, dunque, di farmaci che possono essere acquistati senza la prescrizione medica e quindi senza ricetta. Per tutti gli altri, invece, è necessario recarsi nelle farmacie fisiche.

(Inran.it)
Ricordiamo, inoltre che le detrazioni arrivano al 19% delle spese sostenute con franchigia di 129,11 euro senza che ci sia un tetto massimo di spesa.
Sgravi fiscali sì ma secondo le norme
La risposta, dunque, sulla possibilità di richiedere la detrazione per i farmaci acquistati online è sì. Bisogna rivolgersi però ai canali autorizzati e dunque solo agli store che sono autorizzati al commercio online di medicinali.
L’elenco delle farmacie online autorizzate può essere consultato sul sito del Ministero della Salute. I prodotti che possono essere detratti per legge, come ad esempio quelli omeopatici, i dispositivi medici e per medicinali come antidolorifici, possono essere dunque acquistati anche nelle farmacie online ed ottenere lo sgravi fiscale.

Quelli che sono considerati prodotti non medicali come integratori o prodotti cosmetici restano fuoti dalla detrazione.
Cosa serve per ottenere la detrazione
Ma per gli acquisti online cosa occorre fare per richiedere la detrazione dei farmaci? Quali documenti occorrono? Si possono percorrere due strade: il cliente richiede la ricevuta o lo scontrino parlante che consente di desumere chi ha effettuato l’acquisto, l’importo e la tipologia di prodotto acquistato, così da poter capire subito se rientra negli indici di detrazione oppure no. In alternativa si può scegliere che sia direttamente la farmacia online ad inviare all’Agenzia delle Entrate la fattura dei prodotti acquistati così che la somma possa essere inserita nel modello 730/2025 precompilato.