Amido di mais: i 7 usi sorprendenti che nessuno ti ha mai detto (e ora non potrai farne a meno)

L’amido di mais lo consideriamo solitamente un ingrediente per cucinare ma ha altri rimedi preziosi che non ti aspetti: ecco a cosa serve

Tra gli ingredienti che spesso ci troviamo in cucina c’è sicuramente l’amido di mais. Tuttavia, è un ingrediente che non ha tantissimi utilizzi in cucina perché ha delle funzioni specifiche. Solitamente lo utilizziamo nella preparazione dei dolci, quando c’è bisogno di addensare una soluzione. Questo ingrediente viene chiamato anche Maizena, ed è versatile ma anche economico. Lo possiamo utilizzare per la preparazione delle creme pasticcere, le salse o le vellutate.

Amido di mais
Come utilizzare l’amido di mais: tutti gli usi alternativi-inran.it

Oppure anche per dolci più soffici, come torte, ciambelle, rendendo il prodotto finale più friabile. Inoltre nelle ricette dei fritti è particolarmente indicato, perché rende il cibo più croccante e mantiene la doratura più a lungo. Inoltre, essendo privo di glutine è particolarmente utile per la preparazione di piatti senza glutine e senza lattosio. Tuttavia, se lo ritroviamo in dispensa perché inutilizzato o scaduto, possiamo utilizzarlo per altre funzioni. Ha infatti delle funzioni alternative, davvero preziose per la pulizia di casa.

Amido di mais: ecco come utilizzarlo in casa per la pulizia 

L’amido di mais non è solo un ingrediente utile in cucina. Può infatti diventare un vero jolly in casa perché utilizzarlo come escamotage per molte faccende domestiche. Quante volte ti è capitato di pensare che una maglietta fosse ormai da buttare per colpa di una macchia? Oppure abbiamo perso ore a pretrattare senza risultare positivi. In realtà basta spolverare un po’ di amido di mais sulla zona macchiata, lasciarlo agire per qualche ora (più sta, meglio è), e lui assorbe lo sporco come una spugna. Funziona alla grande anche su divani e cuscini, soprattutto per macchie di olio o unto.

pulire l'argenteria
L’amido di mais non serve solo per cucinare: ecco tutti gli utilizzi domestici-inran.it

Un altro uso che può essere davvero prezioso è quello per pulire l’argento. Basta fare una cremina con amido e un po’ d’acqua, stenderla sugli oggetti, strofinare delicatamente con una spugnetta e poi risciacquare. Il risultato? Posate e oggetti che sembrano nuovi. Senza usare prodotti aggressivi, solo con qualcosa che hai già in cucina.

E se in estate ti capita di soffrire per lo sfregamento tra le cosce quando indossi gonne o vestiti leggeri, ecco una soluzione semplice e naturale. Basta una spolverata di amido di mais sulla pelle asciutta. Riduce l’attrito, previene gli arrossamenti ed è perfetto per giornate calde o quando si cammina tanto. Economico e funzionale!

Amido di mais: puoi realizzare detersivi fai-da-te

Per chi ama creare prodotti di pulizia homemade, l’amido è utilissimo come addensante naturale. Basta scioglierlo in acqua calda e aggiungerlo alle miscele. Aiuta a dare corpo e consistenza senza ricorrere a gel chimici. Una bella soluzione per chi cerca di ridurre la plastica e i prodotti preconfezionati.

L’amido di mais è uno di quegli ingredienti semplici che, una volta scoperti, non puoi più fare a meno di usare. Funziona in cucina, ma anche nella cura della casa e persino del corpo. Economico, delicato e multifunzione: se non l’hai mai usato così, devi assolutamente rimediare.

Gestione cookie