Chi l’ha detto che per Pasqua dobbiamo spendere un salasso per fare la spesa? Ecco un menu: è super low cost e farai anche un figurone
La Pasqua è alle porte e, come qualsiasi festa della tradizione, va festeggiata come si deve. Solitamente questi tipi di festeggiamenti vengono fatti in famiglia, deliziando i piatti della tradizione. Sicuramente la Pasqua, rispetto al Natale, è meno nostalgica, vi è più buon umore perché cade nel periodo primaverile, solitamente in giornate soleggiate. A prescindere da come viene festeggiata, spesso in questa giornata, si spendono parecchi soldi, soprattutto per fare la spesa.

Ovviamente non tutti possono permettersi di spendere troppo, soprattutto le famiglie meno agiate. In realtà si possono cucinare molti piatti tipici della tradizione, spendendo poco. Basta essere solo un po’ smart e fare la spesa con intelligenza e buon senso. Sopratutto se si hanno molti ospiti a casa, il pranzo deve essere un momento di piacere e non un problema di soldi. La soluzione low cost è quella di rispettare la tradizione pasquale delle varie regioni d’Italia, con lo spirito giusto di condivisione, senza spendere troppo. Scopriamo alcune ricette e il menu di Pasqua salva portafoglio.
Menu di Pasqua low cost: tutte le ricette da realizzare
Pasqua si avvicina e, diciamolo, tra la lista degli invitati, le mille cose da preparare e la spesa che incombe… lo stress è dietro l’angolo. Ma c’è una buona notizia: si può organizzare un bel pranzo di Pasqua senza spendere una fortuna. Basta un po’ di creatività e voglia di riportare in tavola quei sapori genuini, quelli della tradizione, che sanno di casa e di famiglia. Ecco qualche idea per un menù pasquale che fa felice il palato… e anche il portafoglio.

Antipasti: con le uova non si sbaglia
Pasqua fa rima con uova, su questo non si discute. Un antipasto semplice ma sempre gradito? Le uova ripiene, come vuole la tradizione ligure. Basta poco per prepararle: ingredienti economici, gusto assicurato, e tutti contenti (tranne magari gli amici vegani, ma li sistemiamo dopo).
Un’altra presenza fissa sulla tavola pasquale è la torta Pasqualina. Si può fare con la pasta sfoglia, brisé o persino una base di pane, e il ripieno può variare in base a quello che si ha in casa: bietole, spinaci, ricotta… l’importante è non dimenticare le uova intere da mettere all’interno. Per risparmiare sulla spesa, prova a fare l’impasto da zero con farina e lievito di birra. Costa pochissimo e puoi usare lo stesso impasto anche per sfornare del buon pane fatto in casa.
Primi piatti: buoni, abbondanti e senza sprechi
Per il primo c’è solo l’imbarazzo della scelta. Puoi andare sul classico con tagliatelle fatte in casa condite con un sugo semplice alla ricotta, con gli asparagi o con un sugo di carne. Vuoi stupire senza spendere troppo? Prepara dei panzerotti in salsa bianca: radicchio, noci, un po’ di burro, speck e latte… ed è fatta. Il tocco rustico che fa felici tutti. Per risparmiare sulla spesa, la ricotta comprala fresca al banco, costa meno ed è molto più buona. Per il sugo rosso, chiedi al macellaio un po’ di carne del collo: costa poco e, se ne avanza, diventa uno spezzatino da servire come secondo.
Secondo: polpette pasquali e via
Invece del classico arrosto, prova con le polpettine di agnello o capretto, ispirate a una ricetta trentina. Bastano pochi ingredienti: pane ammollato, carne tritata, uova, latte, parmigiano, prezzemolo e un po’ di conserva per il sugo. Sono saporite, tenerissime, e piacciono anche ai bambini. Per risparmiare sulla spesa, basta un solo pezzetto di carne, il resto lo fai con il pane vecchio che puoi tritare tu, e magari una conserva fatta in casa o ricevuta in regalo.
Contorni: semplici e di stagione
Mai dimenticare i contorni! Basta poco per completare il pranzo: insalata croccante, zucchine al forno, carote crude o patate lesse. Non servono grandi cose, ma danno colore e freschezza alla tavola. Per risparmiare al supermercato, evita i mix in busta. Compra un ceppo d’insalata, due zucchine, un paio di patate e una vaschetta di carote. Con pochi euro hai un contorno completo per tutti.
Dolci: golosi sì, ma furbi
Pasqua senza dolci non esiste, ma si può essere creativi anche qui. Con la pasta di pane avanzata e un po’ del cioccolato delle uova, puoi creare delle sfoglie arrotolate bicolore, da spennellare con albume e zucchero in granella. Arrotolale tipo nidi e via in forno: belli da vedere e buoni da mangiare.