Perché le api sono molto importanti per la nostra vita e la vita del pianeta? Vediamo insieme il ruolo di questi maestosi insetti.

Ci avviciniamo alla giornata mondiale delle api del 20 maggio, e, quindi, è importante conoscere questo maestoso animale. La bellezza e l’unicità delle api è pari al suo fondamentale ruolo in natura, per la regolazione ambientale e la nostra sopravvivenza. Sì, nostra in particolar modo, perché è grazie alla presenza di Apoidei che abbiamo modo di mangiare e costruire la nostra agricoltura dalla base della vastissima domanda oggi presente nel mercato.
Le api nell’ecosistema: ecco il loro ruolo

Le api che conosciamo, le più comuni presenti nella nostra penisola, sono le api ligustiche, api autoctone dei nostri territori, tra le principali specie allevate. Sono produttrici di miele, pappa reale e di tutti quegli elementi che ricaviamo e consumiamo dall’allevamento di questi invertebrati. Tutte le api di questo gruppo, compresi tutti i sottogruppi, sono gregarie e hanno una struttura sociale ben definite. Famosi i loro alveari, costruzioni affascinanti che prendono forma dalla cera che loro stessi producono. Ma perché sono essenziali per l’ecosistema e la nostra sopravvivenza?
No, non è la sola produzione di miele e pappa reale a poter considerarle come essenziali per la nostra sopravvivenza. Quando parliamo di noi, parliamo anche di tutto l’ecosistema, perché le api hanno un ruolo fondamentale come impollinatori. Queste sono le basi che ci vengono insegnate a scuola e penso che questa informazione è tra le più comuni presente nel nostro bagaglio culturale, ma perché sono fondamentali? Perché non sono impollinatori di qualche pianta, ma si stima che l’87% delle piante selvatiche in fiore del mondo dipendono dall’impollinazione animale. Queste piante sono per il 94% presenti nelle comunità vegetali tropicali, mentre il 78% nelle zone temperate. Possiamo, quindi, capirne l’importanza di questi animali. Tutto giusto, ma oltre ad essere essenziali per l’ecosistema, perché lo sono anche per la nostra sopravvivenza?.
Animali impollinatori alla base della nostra sopravvivenza
Anche in questo caso ci vengono in aiuto i numeri che parlano molto chiaro e ci permettono di capire perché la possibile loro estinzione sarebbe un vero dramma. Infatti l’80% della produzione agricola Europea si basa sull’attività degli insetti impollinatori. Ecco quindi quanto risultano essenziali per noi le api e tutti gli impollinatori. Una grande importanza di una specie in pericolo.
In pericolo, dove l’EFSA ci segnala che in Italia sono state segnalate perdite cento e mille volte superiori di quanto osservato normalmente. Dati che preoccupano e che sembrano essere frutto di un’insieme di fattori, soprattutto antropici.
Variazione del clima causato del cambiamento climatico; innesto di specie alloctone (aliene al territorio) che mettono a repentaglio la salute di questi animali. Quindi arrivo di nuovi batteri e agenti patogeni per le quali le api non sono pronte. Insieme a questi aspetti troviamo l’attività antropica diretta, quindi disboscamenti, abbattimento degli ambienti naturali, come il cambio di destinazione d’uso delle aree agricole. Negli ambienti agricoli, infine, l’uso massiccio di prodotti fitosanitari e pesticidi per le piante che sono responsabili della scomparsa delle api, ritrovati nel miele prodotto contaminato.
Pronti, quindi, a celebrare nel modo migliore la prossima giornata mondiale delle api?
Lorenzo Angelini