Osservare attentamente l’aspetto della lingua può essere di aiuto nel prevenire o comprendere il proprio stato di salute in generale: cosa osservare?
Lo chiamano esame della lingua, perché si tratta di una parte del corpo non solo importante per la percezione dei gusti, ma anche perché può fare da punto di riferimento per comprendere il proprio stato di salute in generale. La lingua, infatti, in base al suo aspetto, può dirci molto sulla nostra salute, sugli eventuali disturbi o infezioni in corso nell’organismo.
L’esame della lingua è una disciplina molto sfruttata in Oriente, ma in Occidente si tratta di una pratica poco nota. Nella medicina cinese e in quella indiana, l’osservazione attenta delle lingua è una pratica antichissima, usata da secoli. Questa parte del corpo è connessa con l’intero organismo, e ogni sezione corrisponde a una parte del nostro fisico. A cosa prestare attenzione?
Dall’osservazione della lingua si possono carpire tante preziose informazioni riguardanti l’intero corpo e lo stato di salute generale. In particolare, la lingua è suddivisa in quattro sezioni, corrispondenti a diverse parti del corpo. La prima sezione è quella della radice, ossia la parte di lingua più interna, vicina alla gola, collegata ai reni, agli ureteri, alla vescica e ai genitali.
La sezione intermedia della lingua è connessa con lo stomaco, la milza, il pancreas e il colon. La terza sezione è quella più esterna, ossia la punta della lingua, collegata con i polmoni, con l’intestino, il cuore e il pericardio. Le due sezioni esterne della lingua, invece, che sono le due pareti laterali, indicano lo stato di salute del fegato e della cistifellea.
Quali sono i particolari da osservare? Ce ne sono diversi, non semplici da comprendere, ma un esame attento può dire molto sulla nostra salute. Ad esempio, impronte di denti lasciate ai bordi della lingua possono indicare problemi alla milza, la quale non riesce correttamente a trasformare gli alimenti in energia. In tal caso, forse si consumano alimenti troppo pesanti e poco digeribili.
Altro segnale sono i piccoli fori localizzati soprattutto lungo la linea centrale della lingua, che possono indicare problemi al colon e quindi problemi di evacuazione in bagno. In tal caso, occorre depurare l’intestino e migliorare la digestione. Se invece la lingua è gonfia, potrebbe indicare ritenzione idrica, difficoltà nella digestione, muco eccessivo nell’intestino.
In questo caso, occorre mangiare cibi genuini e leggeri, antinfiammatori e depurativi, meglio evitare cibi ultraprocessati e raffinati. Per quanto riguarda il colore della lingua, se questa è troppo vivace, rossissima, potrebbe indicare un’infiammazione, oppure si potrebbe vivere un periodo di forte stress, oppure potrebbe sottolineare un uso eccessivo di bevande alcoliche.
Il colore viola indica ristagno di sangue, causato da un sovraccarico epatico, intossicazione del fegato o problemi di circolazione, mentre se la lingua è di un rosso pallido, indica debolezza del sistema digestivo, oppure anemia o stress mentale. Altro fattore molto importante è la patina che riveste la lingua: quando è spessa e bianca indica fermentazione intestinale e senso di gonfiore dopo i pasti.
Se la patina è giallastra può indicare candidosi intestinale o intossicazione epatica. Occorre depurare il fegato, stando attenti all’alimentazione. Comunque sia, l’alimentazione è il fattore più importante e che scatena, nella maggior parte dei casi, queste sintomatologie. È essenziale, dunque, seguire una corretta dieta per stare bene, in questo modo l’aspetto della nostra lingua sarà perfetto.