Questi animaletti, specie in alcuni periodi dell’anno, sono pronti a invadere le nostre abitazioni: basta poco per risolvere il problema.
In certi periodi dell’anno, solitamente nei mesi caldi, le nostre abitazioni sono prese d’assalto da fastidiosi animaletti. Dalla primavera e per tutta l’estate, dobbiamo far fronte all’invasione di formiche, scarafaggi, farfalline della pasta e pesciolini d’argento. Questi ultimi, in particolare, sono soliti sopravvivere in ambienti umidi, e possono nascondersi ovunque in casa.

I Lepisma Sacchiarina, chiamati comunemente pesciolini d’argento, sono una presenza molto comune nelle abitazioni. Si tratta di insetti innocui, ma di certo non è bello averli in casa. È importante prevenire la loro invasione per una questione igienica, e per farlo occorre contribuire a creare un ambiente salubre, lasciando arieggiare sempre le stanze, evitando di far accumulare umidità, pulendo casa frequentemente. Ma se il problema si presenta, come intervenire?
Invasione domestica di pesciolini d’argento, come intervenire se si presenta il problema
Sono soprannominati pesciolini d’argento, per via della forma allungata e del colore argenteo. Ovviamente, non si tratta di pesci ma di insetti. Si distinguono facilmente dalle blatte, non solo per via delle caratteristiche fisiche, ma anche per via delle loro abitudini. I pesciolini d’argento, infatti, sono attirati dagli spazi umidi, quindi i loro nascondigli sono solitamente le tubature, le crepe nei muri o dietro i mobili, ma non solo, perché sono soliti nutrirsi di carta, tessuti e colle.
Non a caso, spesso li troviamo nascosti nelle librerie, proprio dietro ai libri, o incastrati tra le pagine. Sono insetti notturni, perciò non è facile individuarli, visto che durante il giorno restano nascosti nelle loro tane. È importante agire tempestivamente, se si nota la loro presenza, per prevenire una eventuale invasione. Se la situazione si aggrava, non resta altro da fare che contattare una ditta specializzata in disinfestazioni.

Tuttavia, se il problema non è ancora troppo grave, possiamo intervenire adottando una valida soluzione. Esistono diversi metodi naturali per risolvere il problema, si tratta di soluzioni efficaci e totalmente sicure. In questi casi, infatti, è sempre meglio evitare di utilizzare prodotti chimici, i quali non solo rischiano di danneggiare superfici e tessuti di casa, ma anche di arrecare problemi a bambini e animali domestici. Dunque, come allontanare i pesciolini d’argento dalla propria abitazione? Basta sfruttare il profumo intenso di alcune erbe aromatiche.
Erbe aromatiche contro l’invasione dei pesciolini d’argento: come utilizzarle al meglio
Tra le erbe aromatiche più utili allo scopo troviamo l’alloro, la lavanda e il rosmarino. Sono tre piante che diffondono un profumo intenso, che interferisce con il sistema nervoso centrale degli insetti, procurando un grande fastidio. Se noi adoriamo questi aromi, tanto da utilizzarli sia per profumare casa che per insaporire le pietanze, gli insetti li detestano.
L’alloro, ad esempio, contiene degli oli essenziali che gli insetti trovano potentissimi. È un ottimo repellente, basta prelevare qualche foglia di alloro e lasciarla nei punti strategici di casa, dove i pesciolini d’argento possono nascondersi. Altrimenti, si possono creare dei sacchetti di carta o di tela, contenenti le foglie, e adagiarli sulle librerie, negli armadi e nei cassetti.

E così la lavanda, pianta dal profumo meraviglioso. La pianta contiene il linalolo, un composto chimico naturale che infastidisce gli insetti, non solo i pesciolini d’argento, ma anche scarafaggi e formiche. Anche in questo caso, si possono preparare dei sacchetti alla lavanda e lasciarli negli angoli più umidi della casa. Altrimenti, si può diffondere in casa l’olio essenziale alla lavanda, rendendo l’ambiente anche più rilassante.
Infine, altra erba aromatica efficace per allontanare gli insetti è il rosmarino, noto per le sue proprietà repellenti. L’operazione è sempre la stessa: basta posizionare i rametti di rosmarino, oppure fare dei sacchetti, in posti specifici della casa, oppure, possiamo diffondere l’olio essenziale nell’ambiente, per creare una maggiore protezione, o addirittura creare una miscela con acqua e qualche goccia di olio essenziale e spruzzare nei vari punti.