Pulire gli ugelli del gas non è mai semplice, soprattutto perché bisogna smontarli e quindi diventa un vero disagio: il trucco infallibile
Solitamente chi ha il piano cottura a gas e deve pulirlo, deve smontare l’intero piano per lavare e igienizzare gli ugelli uno per uno. Questo, oltre a farci faticare più del dovuto, rende la fiamma più debole una volta che lo attiviamo. Solitamente il piano cottura si pulisce così, ma spesso è necessario pulire gli ugelli perché questi col tempo si riempiono di polvere, di grasso o incrostazioni. Ma ogni volta succede questo: smontare, sollevare la griglia, togliere i bruciatori e così via. Così facendo però rischiamo anche di danneggiare i pezzi, oltre a stancarci e annoiarci tanto.

Se non li laviamo, la fiamma diventa irregolare e questo può causare uno spreco di gas e addirittura essere pericolosa. Non tutti sanno però che per pulire gli ugelli non serve un professionista, né è necessario smontare il piano cottura. Basta mettere in atto alcuni escamotage e avremo il piano cottura pulito e igienizzato in pochissimo tempo.
Ugelli del gas: perché si sporcano e come pulirli
Prima di mettersi a smontare mezzo piano cottura, meglio capire perché gli ugelli si ostruiscono. Spesso il problema nasce da residui di cibo, schizzi di liquidi, polvere e grasso che con l’uso quotidiano si accumulano, soprattutto se non si riesce a pulire subito dopo aver cucinato.E se ci si mette pure un po’ di umidità costante, ecco che fanno capolino ruggine e calcare. Insomma, il fornello ne vede di tutti i colori!

Basta un po’ d’attenzione: se la fiamma è gialla o arancione invece che blu, oppure è molto debole, c’è qualcosa che non va. Altri segnali?
L’accensione non è delle migliori
Si sente odore di gas
Oppure si avvertono piccoli scoppi mentre il fornello è acceso
Tutti campanelli d’allarme che ti suggeriscono che forse è il momento di dare una sistemata. La buona notizia? Non serve essere esperti né avere una cassetta degli attrezzi da idraulico. Ecco cosa ti basta avere a portata di mano:
Un vecchio spazzolino da denti
Un ago o uno spillo sottile
Un panno in microfibra
Aceto bianco o uno sgrassatore naturale
Acqua calda
(Opzionale) una bomboletta di aria compressa
E ovviamente: un paio di guanti di gomma
Per prima cosa, bisogna assicurarsi che il gas sia chiuso e che i fornelli siano spenti da un po’. Se hai l’accensione elettrica, stacca la corrente
Togli le griglie e i bruciatori e mettili a bagno in acqua calda con aceto o un po’ di sgrassatore.
Pulisci bene la zona attorno agli ugelli con un panno inumidito con aceto: così eviti che lo sporco entri dentro durante la pulizia.
Con delicatezza, infila l’ago o lo spillo nel foro dell’ugello per rimuovere residui. Attento a non forzare o allargare il foro.
Se hai l’aria compressa, dai un colpo per soffiare via lo sporco. Altrimenti, anche una cannuccia può aiutarti a soffiare delicatamente.
Asciuga tutto bene, rimetti a posto i pezzi e il gioco è fatto.
Vuoi una pulizia più profonda? Ecco come smontare gli ugelli
Se non ti spaventa mettere mano al piano cottura, puoi smontare direttamente gli ugelli (quelli veri e propri, sotto ai bruciatori). Ti serve una chiavetta a tubo da 6 o 7 mm.
Svitali con delicatezza
Immergili in acqua calda e aceto per almeno mezz’ora
Pulisci bene con lo spazzolino e uno spillo
Risciacqua, asciuga e rimonta tutto con cura
E se vuoi farlo in modo del tutto naturale?
Ci sono un sacco di alternative green, tutte fatte con ingredienti che hai già in cucina:
Bicarbonato + acqua: crea una pasta, lasciala agire sugli ugelli e risciacqua
Lievito di birra secco + acqua: ottieni una crema pulente da applicare con uno spazzolino
Farina di mais + acqua: perfetta per ammorbidire lo sporco
Sale + succo di limone: spolvera il sale sugli ugelli, spremi il limone e strofina con la scorza. Profumo e pulizia assicurati