Periodo di festa e dolci che non mancano mai: facciamo attenzione a come differenziare correttamente le confezioni della colomba di Pasqua. La guida
Manca ormai pochissimo a Pasqua e con l’arrivo dell’aria di festa non mancano le preparazioni della tradizione. Tra i dolci rappresentano due grandi classici le uova di cioccolato, amate non solo dai piccoli, e le colombe.
Bontà che non si gustano solo nel giorno di Pasqua ma che si inizia ad assaggiare già da prima. Tu hai già cominciato? Se sì, sai come smaltire correttamente le confezioni? Oggi ti indichiamo come fare con quelle della colomba di Pasqua.
Le colombe Pasquali hanno involucri e rivestimenti diversi e dunque ogni tipologia richiede un tipo di smaltimento differente. Occorre prestare attenzione per differenziare in modo corretto e serio i rifiuti che ne conseguono.
Sai già dove buttare la confezione della colomba di Pasqua? Quelle più tradizionali e di fattura industriale di solito hanno delle confezioni esterne realizzate in cartone o cartoncino. Se non presentano residui di alimenti, questi vanno conferiti tranquillamente nel cesto dedicato alla raccolta della carta.
C’è però da fare attenzione perché prima di riporre il cartone nel secchio è bene prestare attenzione se ci sono elementi doversi come manici di plastica, cordini o nastrini di decorazioni o inserti in metallo. Se presenti questi vanno eliminati e gettati nel secchio dell’indifferenziato. Se, invece, la confezione è in plastica e questa non è sporca, si può procedere con il conferimento nel secchio della plastica.
Procedendo nello “scartare” la colomba, dopo la confezione in cartone si trova di solito un sacchetto interno trasparente che avvolge il dolce pasquale. Questo nella maggior parte dei casi è in plastica, polipropilene o polietilene.
Non è difficile intuire che va smaltito nel contenitore dedicato alla raccolta della plastica. Per effettuare una raccolta differenziata corretta, è bene eliminare dei possibili residui di cibo che sono presenti all’interno.
Rimane così il nastro o il cordoncino che serve per richiudere il sacchetto. Questi possono essere benissimo riutilizzati in casa, comodi e pratici per differenti compiti, utili per risparmiare e ridurre la quantità di rifiuti prodotti.
Dopo aver gustato la colomba non resta che gettare lo stampo in carta che viene utilizzato per dare forma alla colomba stessa, quello che di solito è in colore marrone e che aderisce al dolce. Se è priva di residui di cibo, cosa che non capita quasi mai, può essere conferita nel secchio della carta, altrimenti deve essere sistemata nel secchio dell’indifferenziata. Se lo stampo dovesse essere realizzato con materiale compostabile, anche se ci fossero residui alimentare può essere gettata nell’umido.