Anche tu hai pensato di preparare il salame di cioccolato per il pranzo di Pasqua? Ti do un consiglio: prova questa versione multicolor.
Non sembra nemmeno un salame di cioccolato. I tuoi commensali faranno fatica a riconoscerlo: è trasformato in versione pasquale e conquisterà grandi e piccoli solo guardandolo. Sarà amore a prima vista. Quale miglior occasione se non il pranzo di Pasqua per provare a replicare una celebre ricetta nella sua modalità più colorata?

Chi non ha mai assaggiato il salame di cioccolato? E’ un dolce intramontabile della nostra tradizione culinaria ed estremamente goloso. Unisce l’inconfondibile e piacevole gusto del cioccolato alla croccantezza del biscotto: una prelibatezza per i momenti di relax in grado di far tornare bambini anche gli adulti. Ebbene, sfruttare le festività pasquali per riproporlo in tavola è un’ottima idea. E perché non farlo vestendolo d’abiti più allegri?
Salame di cioccolato, questa volta lo prepariamo in versione pasquale
Quella del salame di cioccolato è da sempre una ricetta divertente che può trasformarsi in un momento spiritoso da condividere anche con i più piccoli di casa. Immaginiamo di aggiungere a questa esperienza un gioco di colori che permetterà di ottenere un risultato non solo buono da mangiare ma anche bellissimo da vedere. Quale miglior soddisfazione?
Sarà un gioco da ragazzi: partiremo dalla preparazione della base come tutti la conosciamo per poi aggiungere esplosioni di colore che lo renderanno il piatto perfetto da servire durante le feste. Iniziamo a pensarlo anche avvolto in una carta decorata chiusa con un fiocco voluminoso. Sarà il modo di concludere in bellezza il nostro pasto.

Prima di tutto, reperiamo gli ingredienti necessari. Corriamo a mettere nel carrello della spesa: 60 g di cioccolato fondente al 65% (queste sono le tavolette di cioccolato migliori); 210 g di marshmallow; 200 g di burro; 200 g di biscotti; 200 g di nocciole; 100 g di uva sultanina; 20 ml di rum.
Come preparare il salame di cioccolato colorato
Iniziamo sciogliendo cioccolato a bagnomaria, poi aggiungiamo il burro e 150 gr di marshmallow da far sciogliere alla stessa maniera. Mescoliamo e amalgamiamo tutti gli ingrendienti fino ad un ottenere un’unica crema.
Togliamo dal bagnomaria e aggiungiamo al composto ancora caldo anche le nocciole tritate, l’uvetta e la vaniglia. Riversiamo in un’altra ciotola nella quale unire anche i biscotti sbriciolati e i restanti 60 g di cubetti di marshmallow. Amalgamiamo tutto e adagiamo quanto ottenuto in una forma allungata su un piano da lavoro rivestito con un foglio di carta da forno.

Arrotoliamo il foglio di carta da forno e chiudiamolo su sé stesso. Afferriamo e chiudiamo le estremità, poi blocchiamo il foglio con uno spago da cucina. Riponiamo il salame in frigorifero e lasciamo raffreddare per un minimo di 4-6 ore o, se possibile, per tutta la notte.
Salame di cioccolato, come sarà la versione di Pasqua
Quando riprendiamo il salame dal frigo, eliminiamo lo spago e la carta da forno. Spolveriamo con un po’ di zucchero a velo e tagliamolo a fette per servirlo. Per un ulteriore tocco di colore, oltre quello dato dai marshmallow a pezzetti, possiamo pensare di aggiungere al composto insieme ai biscotti anche le smarties.