Grigliata di Pasquetta: si può fare anche a casa ed in grande stile. Consigli utili per la massima sicurezza e indicazioni su cosa non deve mancare
Le festività pasquali sono ormai alle porte, tu ti sei già organizzato? Per chi segue la tradizione ed organizza il pranzo di Pasqua con i familiari e la Pasquetta con gli amici è tempo di fare un planning. La giornata del Lunedì dell’Angelo solitamente si trascorre fuori porta, per i primi momenti di spensieratezza all’aperto e avere un primo assaggio di bella stagione.

Ma c’è anche chi organizza una bella grigliata di Pasquetta a casa. Se si ha lo spazio adeguato e la giornata lo permette, ci si diverte anche senza spostarsi troppo dalle mura domestiche. Ma cosa serve per un’organizzazione perfetta? Scopriamolo insieme.
Grigliata di Pasquetta: cosa dice la tradizione
La grigliata all’aperto, che sia in campagna, in camping o nel giardino di casa è tradizione di lunga data per la giornata di Pasquetta, simbolo di rinascita e fertilità secondo la tradizione pagana, festa e ritorno alla gioia dopo la penitenza della quaresima per la tradizione cattolica.
In ogni modo la grigliata è uno dei modi per eccellenza per stare insieme, divertirsi e trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza e stare all’aperto con il ritorno del bel tempo.

Il momento conviviale però non deve essere sottovalutato. Quando si parla di barbecue per la grigliata c’è da fare attenzione e gestire la cosa in totale sicurezza. Ecco perché è bene preparare tutto in anticipo con cura, evitando potenziali pericoli.
Barbecue in sicurezza: alcuni consigli
Il barbecue è il protagonista indiscusso di ogni grigliata e dunque va organizzato a modo per svolgerlo in sicurezza ed in maniera facilitata. Tra le prime accortezze a cui badare c’è quello del posizionamento: all’aperto, lontano da materiali infiammabili ed in posizione stabile avendo cura di proteggere il pavimento con un tappetino adeguato.
Per l’accensione, poi, bisogna usare solo combustibili specifici, come carbonella o bricchetti. Da evitare, in ogni modo, metodi veloci ma che possono rivelarsi pericolosi come alcool, benzina o altri liquidi infiammabili. E’ bene non lasciare mai il barbecue incustodito, durante l’accensione e la cottura della carne.

Il consiglio, inoltre, è di scegliere un’area ombreggiata sia per il barbecue che anche per il posizionamento del tavolo e delle sedie così da poter mangiare in totale relax. Se non c’è lo spazio, si griglia all’esterno, magari in balcone, e si consuma il pranzo in casa. Alternativa valida anche in caso di pioggia.
Cosa serve ancora
Ovviamente non può mancare della buona carne da cucinare alla brace o anche del pesce per un mix di gusto infallibile. Una buona tavola apparecchiata e arricchita con vino e altre bibite per chi non gradisce le bollicine, contorni vari preparati precedentemente come verdure e patate per accompagnare la grigliata. E poi giochi e buona musica per una giornata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza.