Casatiello, ma lo sai che esiste anche dolce? Ti svelo la ricetta senza lievitazione, facile e veloce

Non tutti lo sanno, ma il Casatiello non si fa solo salato: la versione dolce è perfetta per fare un figurone a Pasqua e Pasquetta.

Quando si avvicina la Pasqua, la voglia di portare in tavola un dolce della tradizione si fa sentire. Ma non sempre si ha tempo (e pazienza) per lunghe lievitazioni e impasti complessi.

casatiello dolce con decorazioni pasquali e un mazzo di tulipani
Casatiello, ma lo sai che esiste anche dolce? Ti svelo la ricetta senza lievitazione, facile e veloce – Inran.it

Il Casatiello è una torta rustica napoletana che si prepara proprio a Pasqua, ma oggi ti svelo la ricetta dolce che ti farà impazzire. Perfetto da gustare in qualunque momento della giornata, il Casatiello dolce si prepara in poche mosse e senza lievitazione, pronto in pochissimo tempo e subito pronto da gustare, è una coccola che conquista grandi e piccini.

Casatiello dolce: la ricetta facile e velocissima

Dimentica il lievito di birra e le ore di attesa per la lievitazione: in questa versione veloce, il Casatiello dolce si realizza con lievito per dolci e poi va solo infornato.

Avrai una torta soffice, profumata di limone e liquore, da glassare e decorare a piacere con zuccherini colorati.

torte di pasqua con decorazioni e uova
Casatiello dolce: la ricetta facile e velocissima  – Inran.it

Puoi servirlo a colazione il giorno di Pasqua, gustarlo e offrirlo a tutti a Pasquetta, ma è anche una bellissima idea da regalare, se confezionato con un po’ di carta forno e un bel fiocco.

Gli ingredienti per preparare il Casatiello dolce

Dunque, per prima cosa, vediamo quali sono gli ingredienti che ti occorrono per uno stampo dai 22 ai24 cm

  • 3 uova
  • 280 g di farina 00
  • 170 g di zucchero
  • 100 ml di latte
  • 40 ml di liquore (rum o vermouth, oppure un mix)
  • 90 ml di olio di semi
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci

Per la glassa:

  • 80 g di zucchero a velo
  • Qualche goccia di succo di limone
  • Zuccherini colorati q.b.
  • Ovetti o decorazioni pasquali

Come preparare il Casatiello di Pasqua dolce: il procedimento

Per portare in tavola questa squisitezza, non devi far altro che seguire un semplicissimo procedimento:

  1. In una ciotola grande, sbatti le uova con lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone finché il composto non diventa chiaro e spumoso.
  2. Aggiungi poco alla volta la farina setacciata, continuando a montare.
  3. Poi, aggiungi l’olio, il latte e il liquore. Mescola per bene per ottenere un impasto bello liscio e senza grumi.
  4. Incorpora il lievito per dolci mescolando bene per distribuirlo uniformemente.
  5. Versa l’impasto in uno stampo a ciambella imburrato e infarinato, sbattilo leggermente sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d’aria.
  6. Inforna e cuoci in forno (in modalità statica) a 180°C per circa 40 minuti. Fai sempre la prova stecchino prima di togliere dal forno: se esce asciutto, è pronto.
  7. Poi sforna e lascia raffreddare completamente prima di togliere il Castiello dolce dallo stampo.

Glassa e decorazioni: è il momento di abbellire il Casatiello dolce rendendolo irresistibile

Mentre il dolce si raffredda, puoi preparare la glassa unendo in una ciotolina lo zucchero a velo con poche gocce di succo di limone e mescola con un cucchiaino. Aggiungine poco alla volta finché non ottieni una crema densa e bianca.

Quando il dolce è freddo, versa la glassa sulla superficie e decoralo subito con zuccherini colorati e, se vuoi, qualche ovetto di cioccolato.

dolci pasquali con glassa e decorazioni
Glassa e decorazioni: è il momento di abbellire il Casatiello dolce rendendolo irresistibile – Inran.it

È un dolce semplice, senza burro e senza troppi passaggi, ma con quel profumo che fa subito innamorare. Non ti resta che prepararlo e gustarlo, non vorrai più farne a meno!

A proposito di Pasqua, ho qui per te qualche consiglio per rendere l’atmosfera davvero magica: clicca su questo link e vai subito a leggere il nostro articolo.

Gestione cookie