Se le mosche spuntano all’improvviso in casa è perché depongono le uova: ecco quali sono gli angoli che devi controllare subito
La primavera è una delle stagioni più amate perché arriva subito dopo il lungo inverno. È come se fosse la luce dopo il buio, si allungano le giornate, si alzano le temperature e sbocciano i fiori. Con la bella stagione, c’è più buon umore perché si può passeggiare e godersi le belle giornate, si fa il cambio stagione e quindi si alleggeriscono anche i vestiti. Tuttavia, sappiamo bene che anche questa stagione è portatrice di fastidi, come le allergie, soprattutto al polline. Per ridurne i sintomi: ecco alcune soluzioni.

Oltre alle allergie, un altro fastidio difficile da affrontare e sconfiggere sono gli insetti. Questi si intrufolano nelle nostre case in qualsiasi modo, rendendoci spesso le giornate un inferno. Tra le più temute ci sono sicuramente le zanzare, che riescono ad entrare in casa anche con le zanzariere. Queste possono anche renderci le notti insonni, condizionandoci le giornate. Il rimedio alle zanzare, che rende anche la tua casa più bella, lo trovi qui. Oltre alle zanzare, ci sono le mosche. Queste, sporchissime arrivano dall’esterno e si posano sui cibi, contaminandoli. Se te le trovi in casa all’improvviso, anche se hai le zanzariere, probabilmente hanno deposto le uova in casa. Ma come si fa per esserne certi? Ecco dove controllare.
Uova di mosche in casa: ecco dove controllare
Hai presente quelle fastidiose mosche che si infilano in casa appena apri la finestra o quando lasci la porta del balcone aperta due secondi di troppo? Ecco, non sono tutte uguali. Ci sono diversi tipi di mosche e, purtroppo, ognuna ha le sue “preferenze” su dove andare a dar fastidio.

Le più comuni? Le classiche mosche domestiche, ma anche le mosche dello scarico, quelle della frutta, e persino quelle che pungono. Di solito le trovi vicino alla spazzatura, ai rifiuti organici, nei pressi di cibo in decomposizione. Ma dove fanno le uova, esattamente?
Questa è la parte meno simpatica della storia. Le mosche non hanno bisogno di molto per sentirsi a loro agio: basta un po’ di materiale organico in decomposizione, tipo resti di cibo o sporcizia, e via con la deposizione. Possono deporre anche 100 uova alla volta, e nei mesi caldi ripetere il “ciclo” ogni 2 o 3 giorni.
Le larve, per svilupparsi, cercano luoghi caldi e umidi, meglio ancora se c’è fermentazione in corso. Il clima ideale per loro? Quasi 40 gradi. E pensa che una femmina può iniziare a deporre uova appena 48 ore dopo essere nata. Una mosca, in totale, può vivere anche fino a tre mesi. Insomma, se non si interviene, possono diventare un problema serio in poco tempo.
Mosche in casa: cosa causano e come liberarsene
Non è solo questione di fastidio o disgusto: le mosche possono essere pericolose per la salute. Si posano praticamente ovunque, sul cibo appena cucinato o su quello andato a male, e possono contaminare gli alimenti e trasmettere malattie anche serie. Parliamo di cose come salmonella, tifo, colera, tubercolosi, gastroenteriti. Nulla da prendere alla leggera, insomma.
La pulizia è la prima, fondamentale, difesa. Butta via i rifiuti organici ogni giorno, non lasciare piatti sporchi in giro, chiudi bene i contenitori del cibo. Ma se vivi in un contesto dove si lavora con alimenti (tipo una cucina professionale o un laboratorio), conviene prendere misure extra:
installare zanzariere o retine alle finestre,
usare trappole luminose con pannelli collanti,
o addirittura porte ad aria per evitare che entrino.