La salute degli occhi viene spesso sottovalutata, ma bisogna preservarne l’invecchiamento: ecco i 10 cibi che migliorano la vista
Sappiamo bene quanto sia importante avere un piano di alimentazione equilibrato. Seguire una routine sana ci permette non solo di stare in forma, quindi di apportare benefici alla salute, ma anche alla salute. Ci sono alimenti, infatti, che ci permettono di avere energia come cereali, avena, quinoa, cous cous. L’avena, ad esempio, apporta numerosi benefici all’intestino, in qualsiasi forma l’assumiamo. La stessa cosa va per l’acqua. Molti considerato l’azione di bere come banale, ma bere molto, oltre a ridurre ritenzione idrica e bruciare grassi, ci permette di mantenere attiva la concentrazione e di allontanare la stanchezza.

Il tipo di alimentazione è fondamentale per molte cose, non solo per la forma fisica. Bisogna stare attenti, ad esempio, anche alla vista. Siamo consapevoli che ormai l’high tech ha preso il sopravvento nelle nostre vite. Per questa ragione sono aumentati i dispositivi elettronici che usiamo, soprattutto pc e smartphone. Quest’ultimo ci accompagna fino ad addormentarci e guardarlo in modo incessante al buio, causa diversi danni alla vista. È quindi necessario contrastare l’invecchiamento precoce. Per questo basta assumere gli alimenti giusti: scopriamo quali sono.
Invecchiamento precoce della vista: gli alimenti da assumere
Quando si parla di cibi che fanno bene agli occhi, la risposta automatica è quasi sempre: “le carote!”. E in effetti è vero… ma non sono certo le uniche protagoniste in questo film. Anzi, ci sono tantissimi altri alimenti che possono aiutare la vista e, più in generale, la salute dei nostri occhi. Per esempio? Le patate dolci. Non ci pensiamo spesso, ma sono ricche di carotenoidi, che il nostro corpo trasforma in vitamina A, quella che serve a mantenere in forma la cornea. Un solo tubero può coprire abbondantemente il fabbisogno giornaliero. E sono anche buone: basta arrostirle al forno o trasformarle in una vellutata calda e cremosa.

Poi ci sono le verdure a foglia verde, tipo spinaci e cavolo riccio, che sembrano fatte apposta per proteggere gli occhi. Dentro ci trovi luteina e zeaxantina, due antiossidanti che funzionano un po’ come un paio di occhiali da sole naturali: tengono lontani i danni causati dalla luce blu e dai radicali liberi. Un’insalata con avocado e noci, oppure un piatto di verdure cotte al vapore: semplice, ma efficace.
Parlando di protezione naturale, non possiamo non citare le uova. Il tuorlo, in particolare, è pieno di buone cose per gli occhi: luteina, zeaxantina e anche Omega-3. Mangiarle con regolarità può fare la differenza, soprattutto quando si parla di prevenzione. Lo stesso vale per il salmone (e in generale per i pesci grassi come tonno e sardine). Ricco di Omega-3, aiuta a mantenere l’occhio ben idratato e a produrre le lacrime . Che sia crudo in una cena a base di sushi, o cotto al forno con un filo d’olio, il risultato è sempre buono. Per il palato e per la vista.
Spuntini intelligenti (e golosi)
Anche gli snack possono fare la loro parte. Le mandorle, ad esempio, sono ricche di vitamina E, che combatte lo stress ossidativo, una delle tante insidie per gli occhi. Ottime da sgranocchiare al volo o da usare per arricchire dolci e insalate. I mirtilli? Fantastici. Non solo sono buoni, ma aiutano anche la circolazione sanguigna, occhi compresi. Perfetti in un frullato, in uno yogurt o sopra una fetta di torta (così, giusto per non perdere di vista il piacere).
E poi ci sono i peperoni colorati – ricchi di vitamina C e zeaxantina – e il cioccolato fondente: sì, hai letto bene. Il cioccolato nero, quello serio, contiene flavonoidi che stimolano la circolazione. Un quadratino dopo cena? Concesso. Anzi, consigliato. Tra gli alimenti “insospettabili” ci sono anche le ostriche, che contengono zinco, un minerale importantissimo per la retina. Non sempre facili da trovare o da inserire nella dieta, certo, ma volendo si possono sostituire con fonti più accessibili come carne magra e legumi.
E poi c’è lui, il prezzemolo. Sempre lì, sul piatto, come decorazione. In realtà è molto di più: contiene antiossidanti utili per gli occhi, tra cui luteina e betacarotene. La prossima volta che prepari una zuppa o un secondo di pesce, una manciata di prezzemolo fresco può davvero fare la differenza.