Per quanto ricca di vantaggi, la primavera porta con sé dei fastidi: scopriamo di seguito di cosa si tratta e come affrontare al meglio questa stagione che per quanto bella può essere un po’ impegnativa per il nostro organismo.
Natura in fiore, colori, profumi, temperature in rialzo, giornate più lunghe e temperature in rialzo. La primavera è una stagione avvolta in un fascino bucolico: oltre al tripudio di fiori, si può contare sul primo caldo, godendosi il tempo all’aria aperta.

Inoltre, la primavera è il preludio dell’estate, portandoci a passare più tempo all’aria aperta e facendoci sognare le tanto agognate vacanze. Momenti per antonomasia associato alle gite, alle grigliate e ai soggiorni fuori porta, questa è anche la stagione della Pasqua ed è ricca di ponti. Tuttavia, per quanto dai tanti pregi, la primavera cela anche dei contro, portandoci a vivere dei malesseri.
I malesseri più comuni connessi alla primavera
Ogni stagione di transizione ci scombussola un po’ e nel caso della primavera, stagione del risveglio, i malesseri non sono pochi.

In primis durante questo periodo, visto che la natura è in fiore, in moltissimi vengono colpiti da reazioni allergiche impattanti, sia respiratorie che cutanee. Altro problema è associato al cambio d’ora: con l’ora legale, che è stata lo scorso 29 marzo, abbiamo dormito un’ora in meno e la cosa ci ha fatto sentire privi di energie. Anche le giornate più lunghe e il sole che tramonta più tardi possono inconsciamente destabilizzarci.
Il cambio di stagione porta anche un tempo ballerino, cosa che può comportarci sbalzi di umore e dolori articolari e muscolari. Inoltre, la nostra alimentazione può variare, seguendo la stagionalità, portandoci anche a mal di stomaco.
Primavera e i suoi fastidio: come affrontarli
Per affrontare i malanni tipici della primavera possiamo mettere in campo alcune accortezze: tra queste, per esempio, il fatto di seguire un piano alimentare e ben bilanciato, evitando pasti troppo pesanti che potrebbero minare il sonno già distrubato dal cambio di stagione.

Durante questo periodo, inoltre, le difesi immunitarie possono essere messe in affanno, dovendo pertanto consumare tanta frutta e verdura e integratori ad hoc. È poi importante, in caso di allergie, portarsi sempre con sé gli antistaminici quando si è in giro, visto che la natura in fiore potrebbe farci finire preda di un attacco allergico.
Darsi tempo e dormire il giusto quantitativo di ore è fondamentale per carburare in primavera, stando anche a casa se ci si sente troppo spossati, evitando di dover per forza passare le giornate fuori anche se c’è bel tempo. Ritrovare il proprio ritmo è fondamentale per vivere al meglio questa stagione di transizione.