la pasta fresca è spesso protagonista di molti piatti deliziosi, ma le donne in dolce attesa possono mangiarla con serenità?
Quando si è in dolce attesa è importante conoscere gli alimenti sicuri e quelli che invece sarebbe meglio evitare. Davanti a molti piatti potresti chiederti: “Posso mangiarlo?”, “Farà bene al bambino?”, “Devo evitarlo?”. Le preoccupazioni sono tante e tutte più che comprensibili.
Tra i mille dubbi che accompagnano i nove mesi, ce n’è uno che sorge spesso soprattutto nei periodi di festa o nelle domeniche in famiglia: si può mangiare la pasta fresca in gravidanza? Proprio quella preparata con amore dalla nonna o acquistata al banco gastronomia, semplice oppure ripiena di tante delizie. Dunque, vediamo se le donne in gravidanza possono gustarla oppure no.
Appena leggi “pasta fresca”, subito scatta un campanello d’allarme. È normale. Durante la gravidanza ci viene detto di fare attenzione a tutto ciò che è “crudo” o “non pastorizzato”, e spesso anche solo la parola “fresco” sembra indicare qualcosa di potenzialmente pericoloso.
Ma torniamo alla pasta fresca e anche quella ripiena, come tortellini, ravioli o agnolotti. La domanda è lecita, soprattutto se nel ripieno ci sono carni crude o salumi come prosciutto crudo o mortadella. La buona notizia è che sì, puoi mangiarla, a patto che venga cotta per bene.
Infatti, una volta che la pasta viene portata a bollore, ogni rischio viene annullato. Il calore uccide eventuali batteri come la Listeria o il Toxoplasma, quindi se stai per prepararti un bel piatto di tortellini in brodo, fettuccine ai funghi o ravioli al pomodoro, rilassati: puoi farlo senza timore.
Attenzione però a non eccedere: come per tutto in gravidanza, serve equilibrio. Una porzione abbondante va benissimo una tantum, ma l’alimentazione dev’essere comunque varia, ricca di verdure, cereali, proteine e tanta acqua.
Che il ripieno contenga prosciutto crudo, carne macinata o mortadella, non c’è nulla da temere se il prodotto viene cotto. Anzi, si tratta spesso di fonti importanti di proteine e ferro, due nutrienti fondamentali durante la gestazione.
E se ci aggiungi una bella spolverata di Parmigiano Reggiano, ricco di calcio e ben digeribile, il piatto diventa non solo buono ma anche nutriente. L’importante, come sempre, è scegliere prodotti di qualità e conservarli correttamente.
Insomma, care future mamme, nessun divieto assoluto per la pasta fresca. Se viene ben cotta, puoi gustarla in tranquillità, magari proprio nei momenti in cui hai bisogno di una coccola in più. E chissà, magari anche il tuo bambino apprezzerà, già da lì dentro, il profumo del pranzo della domenica.