Hai mai sentito parlare di acqua d’avena? È ricca di nutrienti che rendono la pelle luminosa e l’intestino felice: ecco tutti i benefici
Sappiamo bene quanto sia importante bere. Idratarsi tutti i giorni con almeno 2 litri di acqua al giorno preserva la nostra salute. Accelera il metabolismo, brucia grassi e calorie, riduce la ritenzione idrica, migliora la pelle. Insomma è un toccasana, anche se spesso è un gesto che viene sottovalutato. Tuttavia i benefici non sono limitati solo al fisico, ma anche alla mente. Bere, permette infatti di avere maggiore energia, concentrazione e buon umore. Molti si chiedono addirittura se è il caso di berla durante i pasti: ecco la risposta che toglie ogni dubbio.

Se esiste qualcosa ancora meglio dell’acqua, è l’acqua d’avena. Stiamo parlando di una bevanda vegetale ricca di nutrienti capace di apportare numerosi benefici alla salute. Regola, infatti, la pressione delle arterie, riduce il colesterolo e contrasta le infiammazioni. L’avena sta acquisendo sempre più importanza nell’alimentazione mediterranea, e si presenta in varie forme: latte, acqua, farina, fiocchi, crusca e così via. Ma quali sono le caratteristiche dell’acqua d’avena e soprattutto quali sono tutti i benefici che apporta?
Acqua d’avena, un toccasana per il corpo: ecco le caratteristiche

Tuttavia, bisogna fare attenzione a quella presente in commercio perché spesso è ricca di zuccheri. Dovremmo optare sempre con quello con minor quantitativo di zuccheri e un buon apporto di vitamina D. Oltre all’acqua potremmo integrare anche cereali integrali, frutta secca e yogurt vegetali, in modo da ottimizzare i benefici.
Acqua d’avena: come realizzarla in casa
Per preparare l’acqua d’avena bisogna puntare su ingredienti che comprendono farina di avena integrale o fiocchi di avena, preferibilmente bio. Il primo step è portare la pentola in ebollizione e mettere all’interno una parte di avena. Dopodiché bisogna spegnere il fuoco e lasciare in infusione l’avena nel liquido per almeno 8 ore. A quel punto possiamo dolcificarla a piacere. Poi si frulla il tutto e si filtra, in questo modo otterremo la bevanda. Possiamo infine conservarla in frigo per un massimo di 4 giorni.
C’è un altro modo per realizzarla, ovvero usare l’avena a crudo e lasciarla in ammollo per 24 ore, dopodiché frullarla e filtrarla. Si tratta di una bevanda preziosa da gustare a colazione o durante la giornata. Inoltre può essere usata anche per preparare dolci o frullati. Non tutti lo sanno ma può essere anche un toccasana per la pelle perché ha effetto idratante contro le irritazioni.