E’ in atto un importante richiamo di pasta: 25 formati, tra semola e semola integrale. Tutte le info utili per evitare problemi di salute
Per non incorrere in problemi di salute dovremmo tutti controllare periodicamente il sito del Ministero per vedere se ci sono in atto dei richiami alimentari. Spesso li sottovalutiamo ma invece sono importantissimi per la nostra salute.

Capita, a volte, infatti, che alcuni alimenti vengano ritirati dal commercio per motivi diversi, tutti legati però al fatto che possano essere pericolosi per chi li consuma. Questa volta ad essere stata ritirata è la pasta, bene primario che tutti consumiamo. Vediamo di quale marchio si tratta e qual è il motivo.
Pasta ritirata: marchio e motivazione
L’azienda Carrefour ha messo in atto un massiccio ritiro di pacchi di pasta, a scopo precauzionale. Si tratta di ben 25 formati di pasta, tra quella di semola e semola integrale, del marchio Carrefour Classic.
Il motivo è legato alla possibile presenza di senape nella pasta, componente e allergene che non è stato chiaramente indicato sulle etichette delle confezioni e che dunque potrebbe provocare problemi a chi soffre di allergie e intolleranze.

Un richiamo precauzionale, dunque, ed una scelta cautelativa quella effettuata dall’azienda per tutelare il consumatore sulla presenza nei pacchi di pasta di un allergene che può provocare reazioni anche gravi a chi la consuma.
Specifiche del richiamo: qual è la pasta a cui fare attenzione
I formati di pasta coinvolti nel richiamo ed i lotti sono molti. Si tratta di alimenti che sono stati prodotti da Ghigi 1870 Spa per G.S. Spa (Carrefour) nello stabilimento di via G. Falcone 188, San Clemente (RN).
I lotti interessati presentano un termine minimo di conservazione fino al 5 marzo 2027 e possono essere consumati da chi non presenta allergie o disturbi legati alla senape. Qui di seguito elenchiamo in modo completo tutti i lotti ritirati dal mercato.

Bucatini 12, confezione da 500 g; capelli d’angelo 58, confezione da 500 g; conchigliette 139, confezione da 500 g; ditali rigati 47, confezione da 500 g; ditalini rigati 49, confezione da 500 g; fantasia di pasta 88, confezione da 500 g; farfalle 66, confezioni da 500 g e 1 kg; farfalle integrali 200, confezione da 500 g; farfalline 68, confezione da 500 g; fusilli 28, confezioni da 500 g e 1 kg; fusilli integrali 51, confezione da 500 g; gramigna 41, confezione da 500 g; mezze maniche 32, confezione da 500 g; mezze maniche integrali 43, confezione da 500 g; mezze penne rigate 145, confezione da 500 g; mezze penne rigate integrali 134, confezione da 500 g; penne rigate 20, confezioni da 500 g e 1 kg; penne rigate integrali 137, confezione da 500 g; sedani rigati 44, confezione da 500 g; spaghetti 5, confezioni da 500 g e 1 kg; spaghetti integrali 89, confezione da 500 g; spaghettini 3, confezione da 500 g; stelline 46, confezione da 500 g; tortiglioni 37, confezioni da 500 g e 1 kg; tortiglioni integrali 70, confezione da 500 g.
Cosa devono fare i consumatori
Carrefour chiede a tutti i suoi clienti di fare attenzione e controllare i pacchi di pasta che si hanno in casa. Se si dovessero possedere quelli segnalati dal richiamo, l’indicazione è di non consumarla se si hanno problemi con la senape e di restituire i prodotti presso il punto vendita Carrefour dove sono stati acquistati. I clienti riceveranno il rimborso senza la necessità di presentare lo scontrino. Per ulteriori informazioni si può contattare il servizio clienti Carrefour al numero verde 800 650650.