Visite mediche e cure gratis (o quasi): tutti i bonus sanitari attivi nel 2025

Buone notizie per chi deve affrontare le spese mediche: ecco la lista di tutti i bonus sanitari del 2025 con visite mediche quasi gratis

Sappiamo bene che c’è sempre molto attesa riguardo i bonus statali. Soprattutto le persone meno abbienti che hanno un ISEE basso, possono accedere a determinati incentivi in vari settori della vita sociale. Un aiuto molto apprezzato dal momento che arrivare a fine mese si fa sempre più complicato. Purtroppo, dopo l’inflazione, i prezzi sono lievitati, quindi riuscire a gestire lo stipendio con tutti i costi che ci riserva la vita non è facile. Parliamo soprattutto delle famiglie con figli che hanno molte difficoltà. Per fortuna, in questi casi, esistono bonus come l’assegno unico, destinato a tutti coloro che hanno figli fino al compimento dei 22 anni.

visita medica
Ecco tutti i bonus sanitari previsti per il 2025-inran.it

Uno dei bonus più attesi riguarda le cure sanitarie. Molte persone hanno bisogno di assistenza sanitaria ma economicamente non riescono ad affrontarla. Per fortuna nel 2025 il sistema sanitario garantirà il diritto alla salute per coloro che si trovano in uno stato di disagio economico. Le misure pensate per queste persone sono diverse, dal rimborso spese, a visite mediche gratuite, ed è destinato a numerose categorie.

Diritto alla salute: ecco tutti i bonus sanitari previsti nel 2025

Quando si parla di agevolazioni fiscali, le spese sanitarie sono sempre tra le più gettonate. E non è un caso: la possibilità di recuperare parte di quello che si spende per la propria salute è importante, soprattutto in tempi come questi. Ma come funziona? È semplice: chi presenta la dichiarazione dei redditi può detrarre il 19% di ciò che ha speso per farmaci, visite mediche, esami, dispositivi sanitari e persino protesi. Non solo: anche carrozzine, stampelle e strumenti per fratture rientrano nell’elenco. E la buona notizia è che, almeno per ora, non ci sono limiti di reddito: il bonus vale per tutti, anche nel 2025.

pap test
Molte visite mediche non le pagherai nel 2025: ecco quali-inran.it

Nessuno se lo aspetterebbe, eppure si possono detrarre ancora spese relative al covid. Parliamo dei tamponi (sia rapidi che molecolari) e delle mascherine FFP2 e FFP3, a patto che siano dispositivi medici. Ci sono, poi, situazioni in cui il ticket sanitario non si paga. L’esenzione può dipendere dall’età, dal reddito, da una diagnosi precisa (come una malattia cronica o invalidante), oppure da particolari condizioni come la gravidanza. Anche per il pronto soccorso con codice bianco, alcune persone non pagano: ad esempio i minori di 14 anni o chi è stato mandato dal medico curante.

La salute mentale è (finalmente) al centro dell’attenzione. Questa è stata messa in risalto durante la pandemia ed è proprio in quel periodo che è stato attivato il bonus psicologico.Per fortuna, è stato confermato anche per il 2025. Un contributo che può arrivare fino a 1.500 euro, in base all’ISEE. Con un reddito molto basso, si possono ottenere fino a 30 sedute gratuite.

Ma non solo, c’è un aiuto pensato per le neo-mamme che, per motivi medici, non possono allattare al seno. È un contributo annuale di 400 euro per l’acquisto di latte artificiale, riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 30.000 euro. Va richiesto nella propria regione, fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

In tutta Italia sono attivi programmi gratuiti di prevenzione oncologica. Le donne possono fare Pap test e mammografie in base all’età, mentre uomini e donne possono accedere allo screening per il colon-retto. È uno degli strumenti più importanti per individuare i tumori in fase precoce, quando sono ancora curabili. Chi soffre di celiachia ha diritto a un buono mensile per comprare alimenti specifici, visto che l’unico “farmaco” possibile è una dieta rigorosamente senza glutine. L’importo cambia in base all’età e al fabbisogno della persona.

Gestione cookie