Posso mangiare il casatiello in gravidanza?

Il casatiello è un piatto tipico della Pasqua, amato in tutta Italia, ma di origini campane: si può mangiare durante la gravidanza?

Il casatiello è una di quelle bontà che profumano di ricordi, di Pasqua e di tradizioni che si tramandano da generazioni. Se sei incinta e ti ritrovi davanti a questa meraviglia della cucina napoletana, è normale chiedersi: posso mangiarlo o meglio evitare?

sullo sfondo casatiello, uova sode e salame
Posso mangiare il casatiello in gravidanza? – Inran.it

La risposta non è un no secco, ma nemmeno un sì senza pensieri. Come spesso succede in gravidanza, dipende.

Casatiello napoletano in gravidanza: si può mangiare?

Impossibile non riconoscerlo: il casatiello è un rustico pasquale preparato con un impasto simile a quello del pane, ma molto più ricco.

Dentro ci trovi salame, formaggi (soprattutto pecorino), sugna o strutto, e spesso anche uova sode. Quelle uova che fanno bella mostra sulla superficie, incastonate in piccoli incroci di pasta, sono il tratto più distintivo di questa ricetta.

fetta di casatiello in un piatto con salame e ingredienti
Casatiello napoletano in gravidanza: si può mangiare? – Inran.it

È un piatto sostanzioso, saporito, che di solito si mangia in compagnia. Ma in gravidanza, ogni ingrediente va osservato con un occhio in più, per tutelare sia la futura mamma che il bambino.

Casatiello in gravidanza: a cosa fare attenzione

Iniziamo dalle buone notizie: le uova presenti nel casatiello sono ben cotte. Non ci sono rischi legati alla salmonella, quindi via libera. Anche il pecorino, se stagionato, è sicuro: la stagionatura impedisce la proliferazione di batteri come la listeria. Anzi, è un formaggio ricco di calcio e, in dosi moderate, può essere un buon alimento da gustare in gravidanza.

La vera questione riguarda i salumi. Se il casatiello è fatto con salame crudo o pancetta poco cotta, allora bisogna fare attenzione. La toxoplasmosi è un’infezione che può essere pericolosa in gravidanza, e viene spesso trasmessa da carni crude o poco cotte.

casatiello fotografato da vicino, esce una fetta da cui si vede l'impasto
Casatiello in gravidanza: a cosa fare attenzione – Inran.it

Detto ciò, il casatiello cuoce in forno per circa 45 minuti: se è ben cotto anche all’interno, il rischio si abbassa molto. Ma vale sempre la regola della prudenza.

Se non sei immune alla toxoplasmosi (lo scopri con le analisi del sangue), il consiglio è di evitare i salumi crudi a meno che non siano stati completamente cotti durante la preparazione.

Casatiello in gravidanza: occhio alle calorie

Un altro aspetto da tenere a mente è che il casatiello è bello pesante. Tra sugna, formaggi e salumi, è una vera bomba calorica. In gravidanza è meglio non esagerare con i cibi troppo ricchi di grassi saturi, per non appesantirsi troppo e mantenere l’alimentazione equilibrata. Ma se lo mangi una volta, in occasione della Pasqua, con moderazione, non c’è niente di male.

Dunque, una fetta di casatiello in gravidanza te la puoi concedere. Purché sia ben cotto, preparato con attenzione agli ingredienti e inserito in un pasto bilanciato. È importantissimo però consultarti con il tuo medico di fiducia per avere consigli personalizzati sulla dieta da seguire durante la gravidanza.

Gestione cookie