Scegliere il vino, non sbaglierai mai più: abbiamo dei trucchi che non puoi lasciarti scappare

Come scegliere una bottiglia di buon vino? Vi suggeriamo alcuni consigli da seguire per portare in tavola delle ottime bollicine

Il vino da sempre ha arricchito la tavola, simbolo ancora oggi di convivialità e di sapori che parlano della nostra terra. L’Italia è terra di vino, seconda solo alla Francia per la quantità prodotta e per la qualità. Quando si ha un invito a cena, è quasi rituale omaggiare il padrone di casa con una bottiglia di buon vino.

scegliere buon vino
Ragazza che sceglie il vino (Inran.it)

Ma quale scegliere ed evitare di sbagliare? Per capire se quello che si ha davanti è un buon vino ci sono alcuni piccoli trucchi che tutti dovrebbero conoscere. Ve ne sveliamo alcuni veramente preziosi.

Il vino e le etichette: perché sono importanti

Per comprendere se quello che si versa nel bicchiere è un buon vino, la prima cosa da fare è leggere bene l’etichetta tradizionale. Qui, infatti, sono riportati gli ingredienti ed i valori nutrizionali come stabilito dalla normativa europea entrata in vigore a dicembre 2023.

Grazie ai valori riportati sull’etichetta è possibile non solo sapere la gradazione alcoliche ma anche le calorie del vino e la presenza di zucchero residuo che in alcune bollicine è più alta rispetto ad altri. Si tratta di un elemento che non tutti conoscono come tipico del vino, presente negli spumanti ma non nel vino fermo che viene prodotto in Italia.

buon vino
Leggere l’etichetta del vino (Inran.it)

Elementi questi che consentono di fare una scelta più consapevole, dal punto di vista delle calorie ma anche sul piano del gusto e del sapore.

Come scegliere un buon vino: oltre i luoghi comuni

L’etichetta resta certamente lo strumento principale da leggere e comprendere per capire se la bottiglia che si ha tra le mani è di buon vino oppure no.

Alcuni pensano che i vini prodotti artigianalmente dal co9ntadino di fiducia siano migliori, più autentici e salutari di quelli industriali. Vero? Assolutamente no, è solo un pregiudizio che oggi esiste.

Scegliere vino
Donna che sceglie il vino al supermercato (Inran.it)

E sui vini naturali? Oggi in molti ricercano formule più autentiche proprio per andare incontro a pratiche più semplici e digeribili ma in questo caso non dobbiamo dimenticare che si tratta comunque di una bevanda alcolica e va bevuta con moderazione anche se realizzata in maniera meno raffinata e processata.

Cosa c’è da ricordare, sempre

In ogni caso, quando si sceglie di bere il vino, soprattutto in compagnia, è sempre necessario ricordare di farlo consapevolmente, senza eccezioni, che sia bianco, rosso, rosé, fermo o frizzante. Il vino si accosta bene a tante preparazioni ma è pur sempre una sostanza alcolica che crea dipendenza. I rischi connessi al consumo di alcol, anche se moderano restano, soprattutto nei giovani per non parlare di chi ne abusa. Principi questi di cui tutti dobbiamo essere consapevoli per bere senza esagerare.

Gestione cookie