Lucidalabbra, tutti lo usano ma c’è un pericolo nascosto che nessuno ti dice: può fare davvero male

Il lucidalabbra è un must have per quasi tutte le donne. Quasi tutte, infatti, ce l’hanno in borsetta, ma quale pericolo nasconde?

Se prima il finish “matte” sulle labbra era quello più di tendenza nel mondo dei cosmetici, ad oggi il “lucido” ha fatto di nuovo capolino. Avere labbra colorate, idratate e lucide è il nuovo trend soprattutto sui social. Soprattutto su queste piattaforme stanno spopolando le combo labbra, ovvero matita e rossetto della stessa nuance, e poi il tocco finale: il lucidalabbra. Questo rappresenta lo step finale prima di uscire di casa e permette di avere quel qualcosa in più.

mettere il lucidalabbra
il lucidalabbra è pericoloso? Ecco la verità-inran.it

Tuttavia, in poche persone sanno che questo semplice make-up potrebbe essere pericoloso. Dovremmo fare maggiore attenzione, dal momento che si tratta di un cosmetico che utilizziamo solitamente a cadenza quotidiana. Ma qual è il pericolo? Parliamo del biossido di titanio, la cui presenza è stata scoperta da un test tedesca. Parliamo di una sostanza che è vietata negli alimenti ma non ancora nei cosmetici.

Biossido di Titanio nel lucidalabbra: perché è così pericoloso?

L’indagine galeotta è quella condotta da Öko-Test che ha trovato il biossido di titanio nei lucidalabbra testati. Ad essere oggetti di indagine sono stati molti brand molto noti, come L’Oréal, Max Factor, Manhattan e Maybelline. Questi brand sono tra i più famosi sul mercato e sugli scaffali dei negozi, li troviamo sempre. Quello che sappiamo sul biossido di titanio è che dal 2022 è stato vietato dall’Unione Europea come additivo alimentare. Questo perché non si possono escludere i rischi di effetti mutageni. Tuttavia, questo divieto riguarda solo gli alimenti, quindi è ancora presente nei cosmetici, come appunto nei lucidalabbra.

lucidalabbra
Il lucidalabbra può rappresentare un pericolo: ecco la sostanza incriminata-inran.it

Sappiamo bene però, che il lucidalabbra, a differenza di altri cosmetici, viene facilmente ingerito senza accorgersene. Basta metterne un po’ di più, leccarsi le labbra e quindi questa sostanza entra nel nostro corpo in pochi secondo. Anche se i rischi ci sono, i test dimostrano che questa sostanza è ancora presente, soprattutto nei lucidalabbra. Ovviamente le aziende cosmetiche rassicurano i consumatori sull’assenza di rischi del biossido di titanio. Secondo le aziende, questa sostanza quando applicata sulla pelle sana, non causa rischi. La verità è però che, se ingerita, le conseguenze ci sono.

Il Comitato per la Sicurezza dei Consumatori dell’Unione Europea ha però mostrato preoccupazione sulla presenza del biossido in questi cosmetici. Parliamo soprattutto di cosmetici facilmente ingeribili. Secondo la studio, quando è in forma nanometrica potrebbe infiammare l’intestino. Ma ovviamente questo non è mai indicato nell’INCI. Potremmo quindi aspettarci delle misure correttive e restrizioni e divieti di questa sostanza. Tuttavia, non è facile sostituirlo, in quanto questo ingrediente conferisce subito brillantezza e stabilità. I consumatori, però, potrebbero mostrare maggiore attenzione agli ingredienti e puntare su alternative rispetto a quelli che contengono biossido di titanio.

Gestione cookie