Vi ricordate i fagioli di Bud Spencer? Adesso li potrete gustare e trovarli presso i supermercati. Il prodotto sta facendo il boom di vendite.
Indimenticabili i film di Bud Spencer e Terence Hill, tra schiaffi e inseguimenti, si inseriva sempre una pausa dedicata ai famosissimi fagioli. Ovviamente gli stessi con gli anni hanno acquisito sempre più valore creando un prodotto ricercatissimo. Per chi non lo sapesse lo si può trovare anche nei supermercati italiani, ma da cosa si differenziano?

Sono facilmente riconoscibili perché troviamo il viso di Bud Spencer stampato sulla confezione. Ma cosa c’è dietro? In primis il grande valore storico, ma non solo è doveroso parlare anche di un vero business, con numeri che continuano a salire, idee innovative e ambizioni internazionali.
Fagioli Bud Spencer cosa sappiamo?
Come abbiamo già detto, sono passate alla storia le immagini di Terence Hill e Bud Spencer tra risate e ceffoni, ma indimenticabili anche gli iconici fagioli. Adesso quest’ultimi sono trovabili al supermercato. Nello specifico basterà recarsi nel reparto delle conserve per vedere l’alimento tra gli scaffali.

Ovviamente, è bene ribadire che si tratta dei fagioli alla Bud Spencer e più nello specifico parliamo di Barlotti del Piemonte precedentemente stufati e poi conditi secondo la ricetta originale. Ma cerchiamo di capire qualcosa in più. Ovviamente i nostalgici di quei film non vedevano l’ora di rivedere il loro personaggio preferito, ma sotto c’è molto di più.
Arrivano al supermercato i fagioli di Bud Spencer
I fagioli alla Bud Spencer arrivano al supermercato, ma oltre al ricordo per i nostalgici c’è anche un perfetto posizionamento strategico che, inutile negarlo, è riuscito alla grande. Stando ai numeri che sono stati riportati dal Corriere della Sera, il progetto Bud Power Srl (startup innovativa fondata nel 2022 e che vede al timone la famiglia Pedersoli), solo il primo anno ha chiuso con 56 mila euro, ma attenzione l’anno successivo, ovvero nel 2023 la cifra è arrivata a oltre 624mila euro, ovviamente quest’anno l’obiettivo è quello di raggiungere 10 milioni. Insomma, non sappiamo se i borlotti porteranno effettivamente fortuna, ma non dimentichiamo che potrebbe arrivare anche una birra brandizzata e anche il “Pizzone di Bud”.

La società è iscritta tra le startup innovative, ma anche se ci sono degli investitori, tutto il controllo tutto alla famiglia Pedersoli. Un dubbio in molti hanno: ma com’è nata la famigerata ricetta? La risposta è arrivata direttamente da Giuseppe Pedersoli: “Nei film, la produzione portava sempre padellate di fagioli per le scene… ma spesso erano immangiabili, e le riprese si ripetevano anche 15 volte. Così papà un giorno disse basta e si cucinò i suoi”. Da qui è nata la ricetta autentica che è stata anche ripresa dagli appunti di Bud in persona: borlotti piemontesi, cipolla, polpa di pomodoro, pancetta affumicata e spezie. Al momento, una lattina da 400 grammi è acquistabile a 3,39 euro.