Cassetto delle posate, stop alla confusione: come organizzarlo al meglio, c’è una tecnica precisa

Sai che c’è una tecnica per il cassetto delle posate? Ecco qual è per mettere tutto in ordine e in modo organizzato.

In cucina il cassetto delle posate è indispensabile per mettere forchette, cucchiai, coltelli, mestoli e qualcos’altro. Tuttavia, spesso si prende questo cassetto come spazio per mettere un po’ tutto e si crea, inevitabilmente, confusione. Quando apriamo vediamo che è tutto messo male, ma rimandiamo in continuazione il momento di riordinare.

Cassetto delle posate
Cassetto delle posate (Inran.it)

Siamo qui oggi per darvi un metodo semplice e veloce per mantenere questo spazio ordinato e ben organizzato. Sappiamo che serve mettere tante cose in questo cassetto, tutti quegli accessori che possono essere utili a tavola: tappi, cavatappi, mollette per chiudere i sacchetti e tanto altro ancora. Se avete un po’ di tempo, meglio approfittare per fare ordine e mantenerlo una volta per tutte.

Da dove iniziare

Naturalmente, ogni cucina mette a disposizione più cassetti per mettere le posate, ma anche i mestoli e tutti gli accessori tipici di una cucina. Il nostro consiglio è quello di togliere tutto dai cassetti e dividere gli utensili per tipo in cassettine di plastica o in gruppi sul tavolo. Ad esempio, i coltelli tutti insieme, le forchette da un’altra parte e via dicendo.

A questo punto è utile fare una scrematura. Che cosa significa? Guardiamo se ci sono delle posate rovinate o doppie o troppo vecchie e buttiamole. Una volta che abbiamo deciso che cosa buttare e che cosa tenere, ecco che arriva il momento di riordinare il cassetto o più cassetti. Il nostro consiglio è quello di mettere posate e coltelli piani da una parte e mestoli vari (che fanno più volume) in un altro cassetto.

Posate in un cassetto di legno
Posate in un cassetto di legno (Inran.it)

Prima di procedere attivamente a mettere di nuovo tutto dentro ai cassetti, è meglio acquistare un portaposate da inserire dentro al cassetto. In genere c’è già, ma valutate se è utile cambiarlo se lo avete da tanti anni. Questo è un ottimo punto di partenza per sistemare tutto e non avere più problemi e disordine.

Come sistemare il cassetto delle posate

Abbiamo svuotato tutto, scelto che cosa tenere o buttare e inserito nei nostri cassetti uno o più portaposate? Siamo a buon punto. Naturalmente, ricordate che in commercio ci sono diversi materiali disponibili per i portaposate, quindi, scegliete legno, plastica o acciaio in base alle vostre preferenze oppure alla vostra cucina.

Detto questo, passiamo all’ultima fase, quella più importante: dobbiamo sistemare tutto. Qui potete scegliere in base allo spazio che avete a disposizione. Mettiamo, comunque, le posate a gruppi, ben distese o tutte insieme. L’importante è che siano quelle pulite e utilizzabili. Se avete tanto spazio potete tenere 6 o 7 posate in un cassetto, ovvero quelle da usare tutti i giorni, e il resto da un’altra parte.

Cassetto con posate in cucina
Cassetto con posate in cucina (Inran.it)

In realtà, questa operazione non dovrete ripeterla per lungo tempo se decidete di pulire, di eliminare le posate vecchie e ossidate e sistemare per bene tutto. Certo, il trucco è mantenere un certo ordine ogni giorno per evitare di ritrovarsi con tanta confusione.

Gestione cookie