Esistono occhi di colore comune e ci sono occhi di colori molto rari, posseduti da poche migliaia di persone nel mondo: quali sono i più rari?
Così come il colore della pelle, anche gli occhi sono di diversi colori. Se il colore della pelle è determinato dalla melanina trasmessa dai genitori ai figli, ma originato in base all’esposizione solare, con il colore più scuro tipico delle zone più calde nel mondo, dall’Africa Nera, dove la pelle è nera e più spessa per proteggere dal Sole, al rosa pallido dei paesi settentrionali, dove la pelle è più sottile e lascia trasparire il rosso dei vasi sanguigni, per gli occhi le origini sono differenti.
Anche gli occhi possono essere di tanti colori diversi e avvalersi di molteplici sfumature, dal nero e verde smeraldo, passando per il nocciola, il giallo o il grigio. Il colore è determinato sempre dalla melanina presente nell’iride, si tratta di un fattore genetico. Il colore degli occhi è un tratto genetico determinato dai cromosomi 15 e 19 e trasmesso da tutti e due i genitori.
A differenza della carnagione, il colore degli occhi è sempre un’incognita e non segue una semplice divisione equa. Può capitare che due genitori, entrambi con occhi marroni, abbiano un figlio con occhi chiari, o viceversa. Determinare il colore che avranno i nostri figli non è semplice, si tratta di una questione estremamente complessa. Ma tra tanti colori, quali sono quelli più rari al mondo? Prima di tutto, gli occhi chiari sono più rari rispetto a quelli scuri.
A prevalere, infatti, sono gli occhi marroni, posseduti da circa il 70% della popolazione. Il marrone scuro è tipico dei paesi dell’Asia orientale, dell’Africa settentrionale e meridionale, del Medio Oriente, mentre il marrone chiaro è tipico dei paesi dell’Europa, delle Americhe e dell’Asia occidentale.
Il blu è il secondo colore più comune, posseduto da circa il 10% della popolazione, mentre il nocciola, ossia un mix di marrone e verde, è posseduto dal 5% della popolazione. Anche il colore ambra incide per il 5%, mentre il colore nero è molto raro, meno del 2%.
Occhi neri e occhi verdi sono presenti nel mondo per il 2% della popolazione, dunque sono rarissimi, ma c’è un colore ancora più raro, posseduto soltanto dall’1% della popolazione: si tratta degli occhi grigi, estremamente affascinanti, quasi mistici, in grado, attraverso la luce, di riflettere svariate sfumature, tanto che a volte appaiono blu, altre grigio metallico, altre ancora riflettono sfumature gialle. Gli occhi grigi sono misteriosi e profondi, ma perché sono così rari?
Occhi di colore grigio sono rarissimi, una caratteristica fisica difficile da trovare. Chi possiede occhi di questo colore presenta una distribuzione particolare e molto bassa della melanina nell’iride, e ciò consente alla luce di riflettersi in tante sfumature differenti. Questi riflessi danno origine a un fenomeno chiamato effetto Tyndall, che dona agli occhi un riflesso traslucido.
Occhi grigi sono presenti prevalentemente in Europa nord orientale, e i paesi dove sono maggiormente diffusi sono la Finlandia, l’Estonia e la Russia occidentale, dove la popolazione ha un corredo genetico unico. Come accennato, anche gli occhi verdi sono rari, tanto che rappresentano il 2%, e anche questi sono diffusi prevalentemente in Europa settentrionale, soprattutto in Irlanda e in Islanda.