Bonus Salute 2025: chi lo riceve davvero e quanto spetta (anche senza ISEE)

Bonus Salute 2025: quali sono le agevolazioni previste e per quali cittadini. Le info utili da conoscere per non perdere un aiuto importante

Il Governo negli ultimi tempi ha cercato di sostenere sempre di più i cittadini, soprattutto coloro che versano in situazioni economiche non facili. Motivo per il quale ha stabilito incentivi, agevolazioni e bonus, anche sul fronte della salute.

Bonus Salute 2025
Tutte le info utili sul Bonus Salute 2025 (Inran.it)

Il Bonus salute 2025 è volto a tutelare il benessere fisico e mentale dei cittadini permettendo loro di accedere a cure mediche, psicologiche e ai medicinali a costo zero o con piccoli contributi. Ma chi può accedervi? E quali sono i riconoscimenti economici per i beneficiari? Vediamo tutto nel dettaglio.

Detrazioni fiscali per le spese mediche

Diverse le agevolazioni che rientrano nel Bonus salute 2025 per i cittadini che ne hanno i requisiti, non sempre legati all’ISEE. In primis si posizionano le detrazioni delle spese sanitarie, personali e per i familiari a carico. Un provvedimento che esiste da anni ormai e che rappresenta la colonna portante delle misure a sostegno della salute del cittadino.

Un beneficio che consente di detrarre il 19% dall’Irpef in riferimento a tutte le spese che sono state sostenute dal cittadino e dei familiari per l’acquisto di medicinali, dispositivi sanitari, o per effettuare visite specialistiche ed esami di laboratorio.

Bonus Salute 2025
Detrazioni fiscali per le spese mediche e farmaci (Inran.it)

Rientrano nelle detrazioni che possono essere richieste solo se la franchigia eccede 129,11 euro, i anche le spese per l’acquisto di apparecchi di protesi dentaria, protesi oculistica e fonetica, arti artificiali, apparecchi di ortopedia e quelli per le fratture come garze, gesso, busti, stecche, stampelle, bastoni e carrozzine.

Bonus psicologico ed esenzione ticket

Nelle agevolazioni previste dal Bonus salute 2025 rientra anche il bonus psicologo che è stato rifinanziato per l’anno in corso ma ancora non è possibile presentare domanda. Si tratta di un minimo di 500 euro per 10 sedute di terapia con un professionista fino ad un massimo di 1.500 per 30 sedute.

La somma dipende dall’Isee del richiedente e del nucleo familiare. Fino a 15 mila euro si ottiene il massimo del bonus che viene riconosciuto fino alla capienza massima delle coperture previste per l’annualità.

Bonus Salute 2025
Bonus spicologico 2025 (Inran.it)

Rientra, poi, anche l’esenzione ticket, agevolazioni molto sfruttata dai cittadini e prevista in base a reddito ma non solo. Influisce anche età, patologie specifiche, invalidità, condizione sociale e situazioni particolare come gravidanza, diagnosi precoce di tumori e accertamento HIV.

Altre agevolazioni da conoscere

La lista delle agevolazioni sanitarie è molto lunga. In questa rientra l’esenzione del ticket per l’accesso al Pronto soccorso in codice bianco. Si associa il bonus per il latte artificiale di 400 euro all’anno riconosciuto alle neo mamme che non possono allattare al seno per via di patologie certificate con Isee fino a 30.000 euro. In casi specifici sono previste anche visite intramoenia gratis come anche la diagnostica preventiva gratuita ovvero screening oncologici che consentono di individuare in maniera precoce l’insorgenza di tumori.

Gestione cookie