Sai che se non puoi fare a meno del pisolino pomeridiano, potresti avere dei problemi di salute? Ecco cosa dicono gli esperti.
Ci sono dei momenti nella giornata in cui avvertiamo il bisogno di voler riposare un attimo. Il pisolino pomeridiano, ad esempio, è un classico, ma su questo argomento ci sono diverse opinioni contrastanti. C’è chi non ne può fare a meno, chi non vuole assolutamente spezzare la giornata in questo modo. Ma che cosa dice la scienza? Purtroppo c’è la possibilità, per chi non può fare a meno di riposare, di avere dei problemi di salute.

Di solito, arriva la stanchezza e il sonno appena dopo il pranzo. Se la mattina è stata molto movimentata e impegnata, oppure semplicemente per il decorso naturale della digestione che dà anche stanchezza e sonnolenza. C’è chi si concede qualche minuto di pennichella e, secondo alcuni studiosi, pochi minuti sono salutari. Ma cosa sta accadendo all’organismo se la necessità di riposare si ripete più volte durante il giorno?
Il riposino pomeridiano può essere un campanello d’allarme
Il riposino al pomeriggio non è pericoloso. Anzi, se si sente la necessità di riposare un po’, è perché il nostro corpo ne ha bisogno. Tuttavia, molti studiosi ci dicono che sarebbe l’ideale dormire appena 30 minuti quando ci si sente stanchi nel pomeriggio, non di più. Altrimenti, come in tutti gli aspetti, potrebbero sorgere degli effetti collaterali.
Allo stesso modo, c’è una nuova ricerca che ha analizzato il livello successivo, ovvero la necessità delle persone di dormire più volte durante il giorno. Questo comportamento può nascondere delle predisposizioni a problemi di salute anche gravi e bisogna esserne consapevoli.

Ne parliamo nel dettaglio qui di seguito con i dati pubblicati secondo una nuova ricerca. Vi anticipiamo che ci aveva la tendenza a dormire di più durante il giorno, aveva anche una predisposizione e un rischio maggiori su alcune malattie, rispetto a chi non sentiva nessun bisogno di fare il riposino pomeridiano. Ma affrontiamo l’argomento.
Il nuovo studio: attenzione alla stanchezza
Michael Grandner, direttore della Behavioral Sleep Medicine Clinic in Arizona, ha descritto molto bene l’esperimento e la ricerca svolti. Sono stati osservate delle persone nelle loro abitudini quotidiane. Alcune sentivano la necessità di riposare anche più volte al giorno, mentre altre non ne sentivano questo bisogno affatto. La maggior parte delle persone coinvolte nello studio che voleva riposare durante il giorno aveva problemi di insonnia, fumava, beveva regolarmente.
Questo ci fa capire che la stanchezza diurna è un segnale di un non salutare stile di vita e di un mancato riposo notturno, essenziale per la nostra salute. Ad ogni modo, i partecipanti allo studio che di solito si appisolavano durante il giorno avevano il 12% di probabilità in più di sviluppare l’ipertensione, il 24% in più di sviluppare un ictus. Se la persona aveva meno di 60 anni e sentiva il bisogno di riposare, la probabilità di sviluppare la pressione alta era del 20%.

Quindi, alla luce di questi dati, molto importanti, l’invito degli esperti è quello di monitorare attentamente il proprio stile di vita e quando ci si sente stanchi. Non riposare la notte, essere sempre assonnati e stanchi al pomeriggio, avere uno stile di vita non sano contribuisce ad alzare le probabilità di diversi disturbi per la nostra salute. Se sentite di dover fare troppo spesso il pisolino pomeridiano, meglio fare dei controlli.