Ci sono alcuni alimenti che fanno bene al nostro cervello, quindi, vale la pena di assumerli in modo consapevole.
L’alimentazione è fondamentale per mantenerci in salute. Ancora molte persone sottovalutano questo aspetto, ma quello che mangiamo ha delle sostanze ben precise che entrano nel nostro organismo e determinano le attività che avvengono. Ci sono alcuni alimenti che fanno bene al nostro cervello in particolar modo ed è il nostro argomento di oggi.

Naturalmente, lo specifichiamo, si tratta di informazioni generali e non mediche, ma ci rifacciamo all’opinione degli esperti. Alcuni alimenti, secondo studi scientifici, ci aiuterebbero moltissimo nella protezione delle attività cerebrali. È essenziale sapere quali sono perché con l’età un declino cognitivo è naturale e poi ci sono una serie di patologie e malattie che interessano proprio questa sfera.
Gli alimenti che fanno bene al cervello: cosa mangiare
Mangiare male significa portare il nostro organismo ad una condizione di infiammazione costante e perenne. A volte questa infiammazione può manifestarsi con qualche sintomi, soprattutto in presenza di altre patologie infiammatorie come la fibromialgia. Altre volte, invece, il livello di infiammazione non dà segnali, ma è lì e può andare a danneggiare il nostro cervello, tra le altre cose.
Secondo uno studio condotto recentemente all’Università della California, avere un’infiammazione cronica tra i 20 e i 30 anni può aumentare il rischio di sviluppare, poi, attorno ai 50-60 anni problemi di memoria, declino cognitivo e demenza. Il dottor Aaron S. Lord, a capo della sezione di neurologia del NYU Langone Hospital-Brooklyn ha fornito informazioni molto importanti che sono state pubblicate sul New York Post.

Innanzitutto, l’esperto ci consiglia di inserire nella dieta pesce fresco e selvatico. Questo significa mangiare salmone, sgombro, acciughe, tonno, trota e sardine perché ricchi di omega 3. Gli omega 3 sono grassi sani di cui il nostro organismo, il cuore e il cervello in particolare, hanno un ingente bisogno. Non dimentichiamoci, poi, della frutta secca, in particolare le noci, anche queste ricche di grassi sani. È ovvio che le quantità devono essere adeguate e decide da un nutrizionista in base alle caratteristiche specifiche della persona.
La lista degli alimenti sani secondo l’esperto
Dopo il pesce e la frutta secca, l’esperto ci consiglia di abbondare con le verdure. Quelle a foglia verde sono fondamentali e parliamo di cavoli, verza, asparagi, cime di rapa, broccoli. Contengono fibre, luteina, folati e beta-carotene. Queste sostanze ci aiutano a migliorare la salute dell’intestino, ma anche quella degli occhi e del cervello. Mai sottovalutare i pomodori per la presenza di antiossidanti, che combattono lo stress ossidativo e l’infiammazione.
Non può mancare nella nostra dieta l’olio di oliva. Alla base della dieta mediterranea, questo prodotto è essenziale, nelle giuste quantità, per combattere l’infiammazione generale e per aiutare la salute cardiovascolare, oltre che per prevenire alcune forme di tumore. Meglio se consumato a crudo. Anche caffè e tè verde possono aiutare moltissimo il cervello, se assunti nelle giuste quantità ovviamente.

Infine, non dimentichiamoci delle spezie, come la curcuma, che ha potenti capacità antinfiammatorie per tutto il nostro organismo. Anche lo zenzero ha proprietà fondamentali. Queste spezie possono impedire la formazione di placche di beta-amiloide, quelle caratteristiche della comparsa del Morbo di Alzheimer.
Un consiglio sorprendente!
Dopo aver visto questi alimenti che, in un modo o nell’altro, sapevamo già che facessero bene alla nostra salute, l’esperto ha dato un consiglio che ha sorpreso tutti. In pratica, per evitare la voglia di snack e di patatine fritte nel pomeriggio, come accade a tantissime persone, ha consigliato di preparare i pop corn fatti in casa dai chicchi di mais. Questa soluzione e questo snack è piacevole e al tempo stesso salutare. Naturalmente, sempre nelle giuste quantità.
In conclusione, possiamo dire di avere un quadro completo su che cosa inserire nella dieta per aiutare il nostro cervello a rimanere in salute. Parliamo di pesce, frutta secca, verdure e bevande come tè o caffè. Piccoli snack con i pop corn possono essere molto utili, ma bisogna sempre seguire le indicazioni di un nutrizionista.