Zucchero nel sugo di pomodoro: serve oppure no? Finalmente la risposta certa

Secondo alcuni esperti, andrebbe messo un po’ di zucchero nel sugo di pomodoro: ma serve realmente? Ecco la risposta definitiva.

L’alimentazione riveste un ruolo importantissimo in Italia e rappresenta sicuramente la storia, la cultura e l’identità della nostra Nazione. Non a caso la Dieta mediterranea è riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

Zucchero nella sugo di pomodoro si o no?
Zucchero nel sugo: si o no? – Inran.it

Il nostro paese è famoso nel mondo proprio per alcuni piatti e/o ricette uniche: la varietà delle cucine regionali è poi un qualcosa di mai visto prima nella storia. L’Italia, infine, ha anche un ricco patrimonio di prodotti DOP o IGP, e quindi di grandissima qualità. Il sugo di pomodoro rappresenta quasi una religione nel Bel Paese ed è infatti un preparato di fondamentale importanza che si presta ad una serie quasi infinita di ricette.

Per poterlo preparare, servono alcuni ingredienti base come i pomodori, l’aglio, la cipolla, l’olio, il sale, il pepe e il basilico. In alcuni punti vendita o sugli scaffali del supermercato, è possibile acquistare dei sughi già pronti che vanno semplicemente riscaldati in pentola prima di essere utilizzati. Se decidere di prepararlo con le vostre mani, invece, servono diverse ore per ottenere un qualcosa di buono. Durante i vari procedimenti, c’è qualcuno che decide di aggiungere anche lo zucchero nel sugo: la ragione principale è quella di contrastare l’acidità del pomodoro. Ma è vero? Lo zucchero serve oppure no? Vediamo nel dettaglio il tutto e cerchiamo di fornire una risposta esaustiva.

Zucchero nel sugo di pomodoro, serve o no? La risposta definitiva

Che sia un sugo già pronto o uno di quelli fatti in casa, durante la preparazione dei piatti c’è chi decide di aggiungere un po’ di zucchero al composto. L’obiettivo principale è quello di contrastare l’acidità naturale dei pomodori e uniformare il sapore, soprattutto quando si utilizzano ortaggi diversi (in commercio, esistono un mucchio di varietà di pomodori).

Zucchero nella sugo di pomodoro si o no?
Il sugo è tra i preparati più amati dagli italiani – Inran.it

Ma questo ulteriore passaggio, serve oppure no? Per definizione, il pomodoro ha un ph compreso tra 3.9 e 4.6, e per questo motivo è un alimento acido. Se aggiungete lo zucchero al sugo, non andrete a modificare il ph naturale del favoloso prodotto ortofrutticolo di colore rosso (anche se ci sono pomodorini gialli molto buoni). Con lo zucchero, si altera semplicemente il sapore e si rischia anche di rendere il nostro piatto meno salutare: soprattutto le persone che hanno problemi come obesità o glicemia alta, potrebbero manifestare maggiori problemi.

Ma allora cosa fare per agire sul pH del pomodoro? La soluzione sta in realtà nella cottura, che dovrebbe essere lunga. Una fase di cottura duratura, infatti, può contribuire a rendere il sapore dell’ortaggio meno acido e più dolce. Per mascherare l’acidità, c’è anche la possibilità di aggiungere verdure dolci come carote o patate (da rimuovere però a fine cottura).

Zucchero nella sugo di pomodoro si o no?
Preparare uno spettacolare sugo di pomodoro – Inran.it

Altro ingrediente molto utile è sicuramente il bicarbonato di sodio che può modificare addirittura il pH del preparato: occhio però a non esagerare con le dosi perché potrebbe alterare il sapore del sugo.

Gestione cookie