Se sei nata in questo anno, occhio al sintomo più diffuso: cosa ti suggerisce il tuo corpo

E’ sempre necessario ascoltare il nostro corpo: se hai passato la soglia degli “anta” o stai per farlo, occhio ai sintomi più ricorrenti. Cosa devi sapere

Stai per entrare negli “anta”? Se questo è l’anno in cui varchi la soglia non lasciarti intimorire perché è un percorso che accomuna tutte. Del resto, oggi le quarantenni sono donne bellissime, piene di vita e di progetti da portare avanti.

Sintomi donne 40 anni
Donna matura, a cosa fare attenzione (Inran.it)

L’età però avanza e qualche piccolo squilibrio lentamente potrebbe manifestarsi. Ci sono, infatti, alcuni piccoli sintomi che con gli “anta” si presentano. Vediamo di cosa si tratta e come imparare ad ascoltare il proprio corpo.

Donne dai 40 anni in su: come cambia il corpo

Cambiamenti fisici e psicologici sono più che normali con il tempo che passa. Oggi le donne a 40 anni non sono certo anziane ma non possono considerarsi neanche delle ragazzine, almeno dal punto di vista biologico e fisiologico.

Le manifestazioni più comuni sono delle fluttuazioni ormonali che si mostrano a partire dai 40 anni in su. Sono diverse e molto personali, variano da donna a donna anche se in generale, si ripetono con una certa ricorrenza.

Donne dai 40
Donne dai 40 anni: cosa succede al corpo (Inran.it)

Si tratta di piccoli cambiamenti che avvengono sul fronte ormonale in quanto estrogeni e progesterone iniziano a modificare i loro livelli nel corpo per prepararsi poi alla fase successiva, la menopausa.

Sintomi più frequenti e da cosa dipendono

Cicli mestruali irregolari, aumento di peso, soprattutto su fianchi e addominali, pelle secca, variazioni dell’umore e difficoltà nel mantenere un sonno ristoratore sono alcuni dei sintomi più comuni e frequenti che rivelano le donne dai 40 anni in su.

Si parla in questo periodo di perimenopausa, ovvero il periodo che precede la menopausa vera e propria (ed i suoi sintomi), momento nel quale estrogeni e progesterone diminuiscono. Si tratta di una fase che può essere molto lunga ma che rappresenta un passaggio naturale del cambiamento del corpo di una donna.

Donne 40 anni
Aumento di peso sui fianchi (Inran.it)

La cosa essenziale è saperla riconoscerla e gestirla in maniera adeguata. Questi cambiamenti ormonali si presentano in modo fluttuante, con picchi e cali, influenzando a volte il benessere generale.

Attenzione alla salute mentale

Oltre ai cambiamenti fisici e ai sintomi evidenti che il corpo subisce superando la soglia dei 40 anni, non sono da sottovalutare anche le conseguenze psichiche. Tra i sintomi che si manifestano in questo periodo, infatti, c’è anche stanchezza, difficoltà di concentrazione e sbalzi d’umore.

Condizioni queste che possono essere molto debilitanti. Sentirsi continuamente stanchi e non riuscire a dormire bene causa stress ed un impatto negativo sulla quotidianità. Tutto questo sommato a pensieri e preoccupazioni della vita, possono rendere il periodo difficile da affrontare anche emotivamente.

Gestione cookie