Quando+parli+con+qualcuno+noti+che+non+ti+guarda+mai+negli+occhi%2C+la+psicologa+ti+spiega+perch%C3%A8
inranit
/2025/04/06/quando-parli-con-qualcuno-noti-che-non-ti-guarda-mai-negli-occhi-la-psicologa-ti-spiega-perche/amp/
Salute e Benessere

Quando parli con qualcuno noti che non ti guarda mai negli occhi, la psicologa ti spiega perchè

Pubblicato da
Michele D Agostino

Ti è mai capitato di non essere guardato negli occhi dal tuo interlocutore? Spesso si pensa male, la psicologa ti spiega il motivo 

A molte persone almeno una volta nella vita è successo di parlare con qualcuno che non riesce a tenere il contatto visivo durante il discorso. Questo atteggiamento può far pensar male e creare disagi durante la conversazione. Spesso si può pensare che la persona con cui stiamo parlando non abbia una buona considerazione di noi, oppure che ci tratti con sufficienza. Eppure questo atteggiamento può avere degli sfondi psicologici che non consideriamo.

distogliere lo sguardo durante una conversazione: tutte le motivazioni-inran.it

La verità è che gli studiosi di psicologia e del comportamento umano, hanno approfondito questo tipo di comportamento. Si potrebbe parlare in alcuni casi di inadattamento sociale, timidezza, manca di fiducia in sé stessi o negli altri. Ma altre volte questo comportamento si rivela più complesso del previsto. Solitamente quando si è fuori contesto o in una situazione poco confidence con la propria comfort zone, si tende a distogliere lo sguardo. Questo, però, non vuol dire che si è poco interessati al discorso o superficiali. Ma andiamo a scoprire a fondo cosa pensano gli psicologi di questo comportamento

Assenza di contatto visivo mentre si parla: ecco i motivi secondo gli esperti

Se una persona soffre generalmente di ansia, può avere difficoltà a gestire il contatto visivo, tendendo a distogliere lo sguardo. Questo avviene soprattutto quando lo sguardo è troppo intenso o minaccioso. Quindi se si nota un comportamento simile, potrebbe significare semplicemente che l’altra persona è nervosa. In questo caso se il contatto visivo diventa più forzato, aumenta il disagio. Si tratta di una situazione in cui l’ideale è mostrare empatia. Ma non è solo questo il motivo.

Se si tende ad abbassare lo sguardo durante una conversazione, non è detto che è mancanza di interesse: tutti i motivi-inran.it

Si potrebbe infatti pensare ad una mancanza di interesse da parte della persona in questione, soprattutto se questa tende a controllare il cellulare, l’orologio o guardarsi intorno. Magari per questa persona il discorso non è così interessante, quindi non mostra coinvolgimento. Un altro segnale di mancanza di interesse, potrebbero essere le risposte brevi in caso di domande. Un altro motivo, che spesso molti non considerano, è la mancanza di confidence, ovvero di sicurezza della persona con cui si sta parlando. C’è infatti chi si sente in una condizione di soggezione rispetto all’altra persona, quindi il confronto ci porta ad abbassare lo sguardo. Solitamente questo accade in situazioni più formali o professionali o anche quando si parla con qualcuno che si teme o al contrario si ammira.

Secondo gli esperti di psicologia, bisognerebbe interpretare bene questo segnale durante le conversazioni. Se una persona è coinvolta dal dialogo ma tiene lo sguardo basso, forse è semplicemente insicura o troppo timida. A volte lo si fa anche se si prova un senso di colpa, quindi se si tende a nascondere un segreto. Chi dice una bugia, ha l’abitudine di distogliere lo sguardo con maggiore frequenza. L’importante è non arrivare a conclusioni affrettate, spesse volte infatti è solo sintomi di timidezza.

Michele D Agostino

Pubblicato da
Michele D Agostino