Il piano a induzione è stato considerato il metodo di cottura più smart ma anche più sicuro di tutti: ma come si lava? Basta un alimento
Grazie all’high tech, sempre persone scelgono per la propria casa il sistema di cucina a induzione. Questo metodo affascina ma molti non lo scelgono: ecco perché. Con questo piano, quando si cucina usiamo la corrente elettrica anziché il gas. Questo metodo può sembrare un vezzo estetico, eppure riduce il rischio di morte per avvelenamento da gas. Recenti ricerche, infatti, hanno dimostrato che ogni anno migliaia di persone muoiono per l’inspirazione di gas a livello domestico. Per evitare il monossido di carbonio, il piano a induzione è un’eccellente alternativa.

Ma qual è il modo migliore per pulirlo senza danneggiarlo? Sappiamo bene che questo piano ha una superficie molto delicata, quindi va trattata con maggiore attenzione, soprattutto durante la pulizia. L’ideale è optare per rimedi naturali, anziché quelli artificiali che troviamo sugli scaffali dei supermercati. Siamo ben consapevoli che questi prodotti, per quanto possano essere efficaci, sono comunque frutto di strategie di marketing che ne fanno lievitare il prezzo. Ed è per questo che non dobbiamo dimenticarci che in casa abbiamo degli ingredienti super validi che non si limitano a condire le pietanze. Ad esempio, il sale non viene utilizzato solo per insaporire i piatti ma anche come trucco per far splendere i pavimenti. Lo stesso avviene anche per la pulizia del piano a induzione: ecco l’alimento da utilizzare.
Pulizia piano a induzione: l’alimento perfetto che hai in casa
Stiamo parlando del limone, che nella bella stagione regna. Sicuramente questo ingrediente è un forte alleato per le pulizie in casa in quanto ha proprietà disinfettanti e sgrassanti. Inoltre dona un profumo di freschezza. Solitamente lo si usa per sgrassare il forno o la lavastoviglie, ma è prezioso anche per il piano cottura a induzione. Lo si prende in considerazione soprattutto per eliminare le macchie di calcare. Ma cosa ci occorre per pulirlo? 2 panni in microfibra, mezzo limone e del bicarbonato di sodio.

Questo metodo è anti spreco dal momento che per quanto riguarda i limoni, possiamo utilizzare anche quelli avanzati. ovviamente prima di iniziare, assicuriamoci che il piano cottura sia freddo, per evitare di bruciare il panno. Come primo step spargiamo il bicarbonato di sodio sul piano cottura, dopodiché prendiamo il mezzo limone e strofiniamolo sul piano cottura, facendo un po’ di pressione in modo da far fuoriuscire il succo. Si creerà quindi una soluzione di succo di limone e bicarbonato: una cremina potente. Lasciamo agire per qualche minuto e poi ripuliamo con un panno in microfibra. Dopo averlo pulito, procediamo poi all’asciugatura completa con l’altro panno in microfibra asciutto e pulito.