Ormai ci siamo: sta per arrivare anche la Santa Pasqua. Vuoi preparare un meraviglioso Casatiello napoletano? Ecco la ricetta
Dopo una lunga attesa, sta per arrivare anche la Santa Pasqua. Con un paio di giorni consecutivi di calendario rosso, questa è l’occasione buona per spostarsi dalla propria residenza per andare a far visita ai propri parenti o per concedersi una pausa dalla monotonia e visitare nuovi posti.

Come per tutte le tradizioni, anche durante le festività natalizie ci sono dei simboli legati all’alimentazione che non possono proprio mancare. Sul fronte dolci, in queste giornate si regalano ai più piccoli (ma non solo) Uova di cioccolato o colombe. Gli scaffali dei supermercati sono ricchi di questi sfizi e da qualche anno le aziende puntano tantissimo su brand fortissimi come Mare Fuori, Marvel e DC Comics.
Nel sud Italia, altro simbolo notevole è sicuramente il Casatiello. Tale torta salata rustica è tipica della cucina napoletana: altro non è che una ciambella di pane arricchita di salumi misti, formaggi e strutto. Il ripieno deve essere ricchissimo, con salumi di ogni tipo: dal salame al prosciutto, passando per la pancetta fino ad arrivare alle uova. L’impasto deve essere modellato a forma di ciambella e la sugna va aggiunta per conferire al preparato una morbidezza senza precedenti. Ma come si prepara? Stai tranquillo: la ricetta è facilissima.
Pasqua significa Casatiello Napoletano: ecco la spettacolare ricetta
Il Casatiello, durante le festività pasquali, a Napoli non può proprio mancare. Questo preparato è uno dei simboli della cucina campana ed è facilissimo da preparare. Vediamo questa splendida ricetta facilissima da replicare a casa.

INGREDIENTI
- 500 g di Farina 0
- 25 g di Lievito di birra fresco
- 30 g di strutto
- 270 g di acqua
- 1 cucchiaio di sale
- pepe nero
- 1 cucchiaio di zucchero
- 400 g di salumi misti
- 3 uova sode
- 50 g di Pecorino
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, attiva il lievito di birra sciogliendolo in 100 ml di acqua di acqua e zucchero, facendolo poi riposare per 10 minuti. A questo punto, impasta la farina con 170 g di acqua ed il sale, aggiungendo poi il lievito di birra, lo strutto e il pepe, continuando ad impastare. Ottenuta la palla di impasto, fatela riposare in una ciotola coperta con un canovaccio lontano da fonti di calore: l’impasto dovrà raddoppiare in volume (servono almeno tre ore). Trascorso il tempo, trasferite la palla su un piano da lavoro e stendetelo a forma di rettangolo, togliendo un pezzo che vi servirà per fissare le uova.
Mettete finalmente i salumi e spolverate con il pecorino grattugiato, arrotolando poi il rettangolo su sé stesso. Mettete adesso il preparato in uno stampo a ciambella dal diametro di 24 cm rivestito di carta da forno (o al limite imburrato) formando un ciambellone. Per decorare la superficie, mettete le uova sode esercitando una pressione per farle entrare nell’impasto. Con i pezzetti rimossi nella prima fase, disponetele sulle uova a forma di X. Altro giro di lievitazione, facendo riposare il casatiello per 2 ore: in questo modo, raddoppierà ancora in volume. Finita la lievitazione, potete infornare per 45 minuti a 180 gradi, osservando il momento in cui la superficie sarà ben dorata.

Dopo pochi passaggi (e diverse ore di lievitazione), avete finalmente creato un autentico capolavoro: prima di servire, fate raffreddare (almeno un po’ perché bollente non è sicuramente piacevole).