Esenzione ticket sanitario 2025: nel mese di aprile è necessario rinnovarlo. Come si procede e quali sono le categorie per le quali viene rilasciata
L’esenzioni del ticket sanitario è uno strumento molto importante di cui il cittadino può usufruire, se rientra in specifiche categorie. Questo, infatti, consente di avere delle agevolazioni sull’assistenza farmaceutica e sulle visite specialistiche.

In base alle categorie nelle quale ci si inserisce, viene fornito al cittadino un codice: E01, E02, E03 ed E04 che il medico curante deve inserire sulle ricette così da poter usufruire delle agevolazioni. Ora è tempo di rinnovo. Vediamo cosa fare e cosa sapere.
Ticket sanitario: a chi spetta e cosa prevede
A partire dal 1° Aprile 2025 sono partite le operazioni di rinnovo del ticket sanitario. E dunque è necessario effettuare la procedura per mantenere le agevolazioni sanitarie di cui si usufruisce.
Queste vengono date ai nuclei familiari con reddito basso, agli over 65, ai minori di 6 anni e per specifiche patologie così da poter usufruire gratuitamente o versando solo un piccolo contributo (sempre da pagare) per effettuare visite specialistiche, esami diagnostici, cure termali e avere l’assistenza farmaceutica.

Le esenzioni oltre che per il reddito e per l’età, vengono concesse in base alle patologie di cui si soffre, non solo malattie croniche o rare, ma anche tumori, HIV, quando si è in stato di invalidità e gravidanza.
Rinnovo ticket sanitario 2025: cosa si deve fare
Per ricevere il ticket sanitario, per reddito, età o patologia, ogni cittadino ne deve fare richiesta presentando domanda al CUP dell’ASL di residenza in base alle indicazioni che vengono fornite dalla prppria Regione. In alcune regioni, ad esempio come la Lombardia, l’esenzione del ticket per l’anno 2025 viene erogata in base al valore dell’ISEE.
Per il rinnovo, dunque, i cittadini devono compilare i moduli necessari di autocertificazione nei quali è necessario inserire i dati del reddito familiare riferito all’anno precedente. Si può procedere con una compilazione cartacea recandosi presso uno sportello del CUP, o fare direttamente online.

In questo caso basta collegarsi al portale del sistema tessera sanitaria, andare nella sezione dedicati ai cittadini e poi in servizi disponibili. Inserendo le credenziali dello Spid o della carta di identità si può procedere. Una volta inseriti i dati il sistema darà la conferma dell’avvenuto aggiornamento ed il sistema rilascerà un numero di protocollo con la nuova esenzione ticket che avrà validità fino al 31 Marzo 2026.
Alcuni codici di esenzione
Come anticipato, in base a età, reddito e patologie vengono rilasciati dei codici diversi per l’esenzione ticket. Tra i più comuni ci sono: 01B dedicato ai bambini sotto i 6 anni, mentre E01A è per gli over 65 che appartengono ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro.
E02 è invece il codice per i disoccupati; E03 per chi percepisce la pensione sociale e ha familiari a carico. E04 indica l’esenzione per i cittadini che percepiscono pensioni al minimo di età superiore a 60 anni.