Le carote sono un alimento eccezionale, non solo buono, ma fa anche bene. Una domanda però sorge spontanea: si possono magiare in gravidanza?
Quando si è in dolce attesa, le donne hanno moltissimi dubbi su salute e alimentazione. Si può mangiare questo? Fa bene al bambino? Potrebbe essere rischioso?

Tra gli alimenti che sollevano domande ci sono anche loro, le carote. Sì, proprio quella verdura dolce, croccante e arancione che possiamo gustare in buonissime insalate, minestre e consumare anche come spuntini veloci. Le donne in gravidanza possono mangiarle? Sono sicure? Bisogna adottare delle precauzioni? Scopri subito cosa c’è da sapere.
Mangiare carote in gravidanza: sì o no?
Le carote sono una miniera di nutrienti utilissimi durante la gravidanza. Contengono fibre, vitamina C, vitamina K, potassio e soprattutto betacarotene, una sostanza che il corpo trasforma in vitamina A.
Questa vitamina è fondamentale per la crescita del bimbo, per la vista e per il corretto sviluppo di pelle e tessuti.

Non solo: le fibre delle carote aiutano a contrastare la stitichezza, mentre il loro sapore dolce e naturale le rende un’ottima alternativa sana agli snack confezionati.
Carote in gravidanza sì, ma occhio alla quantità
Il betacarotene è una forma sicura di vitamina A, ma quando si parla di integrazione o di fonti animali di vitamina A (come il fegato), il discorso cambia. Un eccesso può essere rischioso per il bambino. Ecco perché è importante consumare le carote in modo equilibrato, inserendole in una dieta varia e bilanciata. Una porzione al giorno va benissimo.

Per consumare le carote ci sono moltissime ricetta, ma cotte al vapore o in padella il betacarotene diventa più disponibile per l’organismo. Puoi aggiungerle a zuppe, vellutate, risotti o gustarle come contorno. Evita però di friggerle o abbinarle a condimenti troppo grassi. E se vuoi mangiarle crude, lavale bene o sbucciale.
Come consumare le carote in modo sicuro durante la gravidanza
Proprio perché il sistema immunitario in gravidanza è più delicato, è bene prestare molta attenzione all’igiene. Lava sempre le carote sotto acqua corrente, magari usando una spazzolina per eliminare bene la terra.
Se non sono bio, puoi lasciarle a mollo qualche minuto in acqua e bicarbonato. Se preferisci, sbucciale e asciugale prima di conservarle.
Quando puoi, scegli carote biologiche. In alternativa, prediligi quelle confezionate, dove l’origine è chiara e i controlli più frequenti.
Tante verdure da gustare in gravidanza
Non sono l’unica verdura utile in gravidanza. Zucchine, spinaci, broccoli, peperoni, patate dolci, cavolfiori e pomodori sono altrettanto preziosi. Ma le carote, grazie alla loro dolcezza, sono spesso le più amate anche da chi soffre di nausea o non ha grande appetito.
Puoi quindi gustarle serenamente, a patto di non esagerare e di prestare attenzione alla pulizia. Sono una scelta sana, colorata e nutriente. È però molto importante confrontarti sempre con il tuo medico, prima di introdurre qualsiasi alimento nella tua alimentazione in gravidanza.