Il Bonus Bebè 2025 è una delle principali misure introdotte dalla Manovra Finanziaria 2025 per sostenere le famiglie italiane.
In un’Italia in cui la natalità è in calo e le difficoltà economiche sono sempre più evidenti, il governo ha deciso di mettere a disposizione un contributo diretto per le famiglie con nuovi figli: il Bonus Bebè, misura che già esisteva in precedenza e viene riproposta anche quest’anno. Questa iniziativa si inserisce in un ampio piano di incentivi volti a promuovere la crescita demografica e a supportare le spese dei neogenitori.
Se stai aspettando un bambino o hai recentemente adottato, potresti avere diritto a questo contributo, ma è importante ricordare che è necessario presentare una domanda ufficiale per accedere al bonus e assicurarsi di rispettare i requisiti previsti per poter beneficiare del sostegno economico.
Entro quando bisogna presentare la domanda per il Bonus Bebè 2025
Il Bonus Bebè 2025 rappresenta un’opportunità significativa per molte famiglie italiane, ma è essenziale rispettare le tempistiche per presentare la domanda. La finestra per l’invio delle richieste avrebbe dovuto aprire ufficialmente il 31 marzo 2025, quando sarebbe stato possibile accedere al portale dell’INPS per inoltrare la propria domanda. Ma al momento manca ancora l’ufficialità, in ogni caso l’INPS fornirà tutte le informazioni necessarie, comprese le istruzioni dettagliate su come completare la richiesta correttamente.

Sebbene la scadenza possa sembrare lontana, è importante non aspettare troppo prima di presentare la domanda. Infatti, dopo l’apertura ufficiale, le richieste potranno essere inviate per un certo periodo, ma inviare la domanda con anticipo potrebbe aiutare a evitare eventuali difficoltà tecniche o sovraccarichi sul portale. Inoltre, inviare la domanda in tempo utile consentirà di gestire con maggiore tranquillità eventuali correzioni o integrazioni richieste durante il processo di valutazione.
In ogni caso, l’INPS garantirà un periodo sufficiente per l’invio delle domande, e seguirà attentamente ogni passaggio, assicurandosi che tutte le richieste vengano esaminate in modo accurato. È quindi importante prestare attenzione alle informazioni che verranno fornite, per evitare di incorrere in errori e assicurarsi che la domanda venga accolta nei tempi previsti.
Quali sono i requisiti e le casistiche di importo per accedere al Bonus Bebè 2025 in base al reddito ISEE?
Il Bonus Bebè 2025 prevede importi differenziati in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare. Ecco le principali casistiche:

- ISEE fino a 7.000 euro: Le famiglie con un ISEE inferiore a 7.000 euro hanno diritto all’importo massimo del bonus, che può arrivare fino a 1.500 euro all’anno per ciascun bambino.
- ISEE da 7.000,01 euro a 15.000 euro: Per le famiglie con un ISEE compreso tra 7.000,01 e 15.000 euro, l’importo annuale del bonus sarà ridotto, ma comunque significativo, fino a 1.200 euro per ciascun bambino.
- ISEE da 15.000,01 euro a 30.000 euro: Le famiglie con un ISEE che rientra in questa fascia potranno ricevere un bonus che varia da 1.000 euro a 800 euro annuali, a seconda della cifra esatta del reddito.
- ISEE da 30.000,01 euro a 40.000 euro: Per le famiglie con un ISEE tra 30.000 e 40.000 euro, l’importo del bonus sarà più contenuto, arrivando a un massimo di 600 euro all’anno per ciascun bambino.
Questi importi sono da considerarsi come annuali e vengono erogati mensilmente, con l’importo finale che dipende dalla fascia ISEE del richiedente. Per chi fosse interessato, anche i propri comuni di residenza mettono a disposizione dei bonus nascita.