Finestre addio alle tende, è la nuova moda: la scelta che dice anche molto su di te

Avere le tende in casa è sempre stato un grande classico, ma cosa sta cambiando? Arriva un nuovo stile che non prevede tende: ecco per chi

L’arredamento della casa dice molto su come siamo e chi siamo. Spesso il modo in cui decoriamo e addobbiamo rispecchia il nostro stile. Ovviamente ogni casa il proprio stile in base a chi la arreda, ma ci sono delle abitudini o degli oggetti che hanno quasi tutti. Parliamo, ad esempio, dei tappeti, delle mensole, oppure delle tende. Quest’ultime sono presenti in quasi tutte le casa, e rappresentano un vero must have.

finestra con tende
Arriva una nuova moda dall’America: finestre senza tende-inran.it

Non si tratta solo di una questione di privacy, quindi per far sì che non si veda quello che stiamo facendo al di fuori. E neanche di questione “sole”, ma si tratta di un oggetto indispensabile, considerato parte dell’arredamento. Le tende, infatti, arredano casa. È anche un modo per creare maggiore intimità e dare un’identità all’appartamento. Molte persone scelgono addirittura tessuti pregiati, proprio perché considerate importanti. Tuttavia, oggi non sembra essere più così. Sta spopolando una nuova moda che considera le tende old fashioned.

Adesso c’è un nuovo status symbol, ed è quello delle finestre senza tende. Ma perché e soprattutto a chi appartiene questa nuova tendenza?

Finestra senza tende: non solo una moda ma uno status symbol

Sappiamo bene che le tende che coprono le finestre sono sempre state un evergreen, soprattutto nelle case italiane. All’estero però non c’è mai stata la stessa ossessione per questo elemento d’arredo, anzi in alcuni paesi è perfino assente.  Secondo il sito web americano The Atlantic, chi ha le finestre scoperte, quindi senza tende, appartiene ad una classe sociale elevata. E molte persone stanno prendendo ispirazione proprio dai borghesi americani.

finestre senza tende nuova moda
Nuova moda dei borghesi ricchi: le finestre senza tende-inran.it

A Brooklyn, che è comunque una zona ricca di New York, le finestre sono tutte scoperte. Questo rappresenta un segnale di “essere benestanti”, è un assenza “luxury” in cui less means more. Questo perché le collezioni e la moda attuale prediligono questo tipo di arredamento. Secondo una ricerca sempre della rivista sopra citata, gli americani che guadagnano più di 150 mila dollari l’anno, non comprano tende. In Italia, invece, succede l’opposto perché avere in casa tende in tessuti pregiati, vuol dire appartenere ad un ceto sociale borghese.

Nel The Atlantic, invece, possiamo leggere che avere le finestre scoperte rappresenta una metafora di maggiore “confidence”, quindi più sicurezza in sé stessi. Quindi nessun timore di mostrare la propria privacy, in quanto noncuranti del giudizio altrui. Ovviamente parliamo di una fetta di popolazione piccola, dal momento che in America, non tutti hanno la possibilità di mettere in bella mostra la propria abitazione. A farlo sono coloro che hanno sistemi di allarme abbastanza avanzati. Chissà se questa moda arriverà anche in Italia e allora a quel punto…Adiòs tende!

Gestione cookie