Dormire un certo numero di ore ci fa guadagnare anni di vita: la longevità parte dal letto

Come allungare la vita tramite il sonno? Scopriamo quante ore è necessario dormire per vivere bene e a lungo. I dati di un nuovo studio

Il segreto per la longevità è una ricerca incessante che l’uomo continua a portare avanti. Oggi molte risposte arrivano dalla scienza e dai nuovi studi che ci suggeriscono che per vivere bene e a lungo sono indispensabili alcune sane abitudini.

Dormire longevità
Uomo che dorme e anziano che si allena (Inran.it)

Alcune risiedono a tavola, grazie alle potenzialità nascoste di alcuni alimenti, altre nella routine del sonno. Una nuova ricerca mostra infatti che la longevità parte dal letto. Dormire un certo numero di ore ci permette di vivere più a lungo.

Lo studio sul sonno e la longevità: i dettagli

47 mila sono le persone che sono state coinvolte nello studio americano condotto dal Vanderbilt University Medical Center di Nashville per capire qual è il ruolo del sonno sulla longevità. Il campione di persone osservato è stato ampio ma anche il periodo di osservazione non è stato breve.

12 i mesi nei quali il campione è stato monitorato sul fronte dei decessi, dell’insorgenza di alcune patologie, tra cui quelle neurodegenerative, il cancro e quelle cardiovascolari. Numeri che hanno permesso ai ricercatori di capire quanto e come il sonno incida sulla salute e sulla longevità.

sonno longevità
Dormire in modo regolare allunga la vita (Inran.it)

Tutte le evidenze scientifiche della ricerca sul sonno sono state pubblicate su Jama Network Open precisando che dormire poco, male ed in modo non regolare aumenta il rischio di morte, anche per altre cause, del 29%.

Sonno e longevità: cosa dice lo studio

Lo studio in questione mostra chiaramente come le persone che dormono da 7 a 9 ore in modo abituale e continuativo (per almeno cinque anni) mostrano rischi inferiori di morire rispetto a chi non ha abitudini stabili sul fronte del riposo notturno.

Ecco allora che gli studiosi ci dicono quanto dormire per vivere più a lungo. Dalle 7 alle 9 ore, la risposta che conferma anche altri precedenti studi e certifica i consigli da sempre dati dai medici. Si evidenzia, inoltre, l’importanza del ciclo sonno-veglia.

sonno studio longevità
Donna che dorme beatamente (Inran.it)

Se questo è regolare, non solo la vita si allunga ma tutto l’organismo ne beneficia avendo così un benessere generale. Ma come favorire una buona routine di riposo notturno? Ci sono alcuni consigli da tenere a mente.

I consigli sul sonno

Per dormire in modo regolare e dunque favorire la salute ed il benessere dell’organismo è bene avere una certa routine con il sonno notturno. Non occorrono strategie sofisticate ma solo sane abitudini che conciliano il sonno come avere orari più o meno fissi per andare a letto e per svegliarsi al mattino, aver un ambiente notturno confortevole che concilia il rilassamento e accoglie il sonno. E’ bene, inoltre, evitare di assumere alcuni cibi che non conciliano il sonno, come anche l’uso di dispositivi elettronici nelle ore serali, fare attività fisica durante il giorno

Gestione cookie